DISABILITA’ SIILENZIOSI MONDI PARALLELI

La disabilità è un evento che irrompe in maniera impetuosa nella vita di una famiglia. Da quel momento in poi, ogni famiglia si sforzerà di dare un senso a quello che è successo: disgrazia, punizione, colpa, diversità, imprevedibilità della vita. Dipenderà da quel significato intimo e personale il futuro orientamento della disabilità in quella famiglia. Forse ci sarà una evoluzione, forse un blocco o una regressione. Qualunque esso sia, c’è una linea comune che lega ogni famiglia colpita dalla disabilità: la solitudine e il silenzio. E’ il tema del convegno “Disabilità: silenziosi mondi paralleli” che si terrà dal 28 al 30 ottobre nell’auditorium della Scuola dello Sport di via Magna Grecia a Ragusa. Tre giorni di lavori, promossi dalla Cooperativa Sociale Cos, per avviare un dibattito e una riflessione su un argomento che merita la massima attenzione ma che, troppo spesso, viene sottaciuto. “Vorremmo che, a conclusione di questo convegno – spiega il presidente della Cos, Antonino Marù – ognuno portasse dentro di sé un pensiero nuovo, una nuova cultura della disabilità”. Varie e qualificate le presenze per consentire un confronto professionale, tra operatori del Nord e del Sud Italia. L’iniziativa gode del patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia, oltre che dei Comuni di Ragusa e Santa Croce e della Provincia regionale di Ragusa. Sono previsti 17 crediti ECM per le figure sanitarie, sino ad un massimo di 40 unità. Informazioni su www.cooperativacos.it o sul sito del Comune di Ragusa, indirizzo www.comune.ragusa.gov.it (c.c.)

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it