Un nuovo gruppo sanguigno umano, mai documentato prima, è stato identificato in una paziente originaria della Guadalupa. La scoperta, definita «straordinaria» dagli esperti, è stata annunciata dall’Istituto Francese del Sangue (EFS) e ufficializzata nel giugno scorso a Milano, dalla Società Internazionale di Trasfusione di Sangue (ISBT). Il nuovo gruppo, denominato “Gwada negativo”, è attualmente l’unico […]
Floresta celebra la regina dei Nebrodi: la Provola D.O.P. tra premi, innovazione e futuro sostenibile
20 Mag 2025 17:55
Un tributo a una delle eccellenze più autentiche della Sicilia: domenica 25 maggio, Floresta si prepara a ospitare l’evento conclusivo del progetto PdN SC.CO. Marketing, con una cerimonia speciale dedicata ai migliori produttori della Provola dei Nebrodi D.O.P.. Un momento che non è solo di festa, ma anche di rilancio per un’intera filiera agroalimentare, che punta su qualità, identità e innovazione.
Nella suggestiva cornice dei Nebrodi, territorio di pascoli liberi e tradizioni millenarie, il plesso scolastico di via Umberto I diventerà il cuore pulsante di una giornata che unirà conoscenza scientifica, degustazioni d’autore e visione strategica. In programma: convegni, laboratori del gusto, storytelling del prodotto, la presentazione di nuovi packaging e spot promozionali, oltre al tanto atteso premio ai casari eccellenti.
Al centro della scena ci sarà lei, la Provola dei Nebrodi D.O.P., regina silenziosa di una Sicilia contadina che non smette di resistere e reinventarsi. Un formaggio a pasta filata, frutto di una lavorazione artigianale tramandata da generazioni, che oggi incontra la ricerca, la tecnologia e il neuromarketing per conquistare nuovi mercati.
Un progetto ambizioso per una tradizione che guarda avanti
Il progetto PdN SC.CO. Marketing, finanziato dal PSR Sicilia 2014/2022 – Sottomisura 16.1, ha rappresentato un vero cambio di passo per il comparto: stagionatura collettiva, miglioramento della qualità, rafforzamento dell’identità del prodotto e concentrazione dell’offerta commerciale sono state le parole chiave.
Tra i protagonisti della giornata, il prof. Giuseppe Licitra, responsabile scientifico del progetto, insieme ai ricercatori Calandra e Petriglieri del CoRFiLaC, illustreranno i risultati ottenuti sulle tecniche di sfogliatura e stagionatura, oltre alle analisi nutrizionali condotte sul prodotto.
Non mancherà lo sguardo alla comunicazione e al branding, con le relazioni di Donatella Fiorentino e Mario Scolari (Teseo Marketing) e un approfondimento del prof. Vincenzo Russo (IULM Milano) sul neuromarketing applicato al food.
Il presidente della cooperativa Bio Natura, Piero Valenti, racconterà invece come il progetto ha cambiato concretamente il volto della filiera, rafforzando le competenze e l’organizzazione dei produttori.
Il futuro ha il sapore della Provola sfoglia
Occhi puntati su una delle varianti più caratteristiche della produzione: la Provola sfoglia, protagonista di analisi sensoriali e sperimentazioni tecniche che puntano a rafforzarne la riconoscibilità. Perché non basta fare un buon prodotto: oggi serve saperlo raccontare, impacchettare, distinguere.
La giornata culminerà con il laboratorio d’assaggio curato dai casari del progetto, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Randazzo, e con la premiazione dei migliori produttori. Un gesto simbolico, ma anche un messaggio chiaro: il futuro del territorio passa attraverso le mani sapienti dei suoi artigiani.
© Riproduzione riservata