Al via le celebrazioni per Santa Lucia a Ragusa: un programma ricco di tradizione e spiritualità

La comunità di Ragusa si prepara a celebrare la festa di Santa Lucia, una delle ricorrenze religiose più sentite nella città, in programma nella rettoria dedicata alla santa siracusana, situata in corso Mazzini. Da martedì 10 dicembre, il programma delle iniziative religiose offrirà ai fedeli momenti di preghiera, celebrazioni liturgiche e appuntamenti culturali, culminando nella giornata del 13 dicembre, cuore della festa.

Un legame profondo con la santa siracusana

La devozione dei ragusani verso Santa Lucia è tangibile. Ogni anno, migliaia di persone partecipano alle celebrazioni accendendo ceri e prendendo parte ai momenti di preghiera, un gesto che testimonia l’intensità di questa tradizione. “Il cuore della festa – sottolinea il parroco don Giuseppe Burrafato – è rappresentato dalle celebrazioni del 13 dicembre. Anche se le stesse saranno arricchite con altri appuntamenti religiosi nei giorni antecedenti”.

Il programma delle celebrazioni

I festeggiamenti inizieranno martedì 10 dicembre alle ore 17 con la preghiera del Rosario e la coroncina a Santa Lucia, seguiti dalla celebrazione della santa messa presieduta dal canonico sacerdote Giovanni Cavalieri.

Tra le novità di quest’anno, spicca il concerto del coro Mariele Ventre, previsto per sabato 14 dicembre, che promette di attrarre appassionati di musica con un’esibizione di grande qualità.

Sagra della Cuccìa e altre tradizioni

La festa di Santa Lucia non è solo spiritualità ma anche convivialità. Anche quest’anno si terrà la tradizionale sagra della Cuccìa, giunta alla quinta edizione, a cura del ristorante “La Ciotola” di Ragusa. L’evento si svolgerà venerdì 13 dicembre dalle 16:30 alle 21:30 sul sagrato della chiesa, offrendo ai partecipanti la possibilità di degustare questa pietanza tipica della festività.

“Siamo in attesa di questi speciali momenti – conclude don Burrafato – e siamo certi che anche stavolta saranno numerosi i fedeli che parteciperanno alle iniziative religiose promosse in onore di una santa la cui tradizione è particolarmente radicata anche nella nostra città”.

La chiesa di Santa Lucia, situata tra il centro storico superiore e Ibla, rappresenta un luogo di grande valore religioso e storico, perfetto scenario per una festa che coniuga fede, tradizione e comunità.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it