Un nuovo gruppo sanguigno umano, mai documentato prima, è stato identificato in una paziente originaria della Guadalupa. La scoperta, definita «straordinaria» dagli esperti, è stata annunciata dall’Istituto Francese del Sangue (EFS) e ufficializzata nel giugno scorso a Milano, dalla Società Internazionale di Trasfusione di Sangue (ISBT). Il nuovo gruppo, denominato “Gwada negativo”, è attualmente l’unico […]
Dalle notti stellate degli Iblei alla guida nazionale degli astrofili: nuovo presidente Salvo Pluchino
12 Mag 2025 06:09
Un ibleo alla guida dell’astronomia amatoriale italiana. Salvo Pluchino, sciclitano classe 1973, è stato eletto nuovo Presidente dell’Unione Astrofili Italiani (UAI), nel corso del 58° Congresso Nazionale dell’associazione svoltosi all’Osservatorio Astronomico INAF di Capodimonte, a Napoli. Una nomina che segna non solo il riconoscimento di una carriera scientifica brillante, ma anche l’affermazione del territorio ibleo come fucina di competenze nel panorama astrofisico nazionale.
Pluchino, radioastronomo con un lungo percorso all’interno dell’INAF e attualmente responsabile tecnologo presso PrimaLuceLab, è anche associato all’Osservatorio di Cagliari e presidente del CISA – Centro Ibleo Studi Astronomici. Forte di un’esperienza maturata sia nella ricerca professionale sia nell’attivismo divulgativo, ha ricoperto negli ultimi sei anni il ruolo di vicepresidente UAI.
Nel suo discorso di insediamento, Pluchino ha lanciato una visione ambiziosa e inclusiva: “astronomia diffusa” è il modello che intende adottare per affrontare le sfide della contemporaneità. «È tempo di ripensare l’associazionismo astrofilo nel XXI secolo», ha dichiarato, sottolineando l’importanza di integrare le attività sul territorio con la partecipazione virtuale e le potenzialità della citizen science.
Il suo programma triennale (2025–2028) punta a trasformare l’UAI in un vero hub dell’astronomia amatoriale, potenziando la rete di oltre 60 delegazioni locali e rafforzando la sinergia con il mondo della ricerca professionale. Al centro anche l’impegno contro l’inquinamento luminoso e per una divulgazione accessibile, dinamica e coinvolgente.
Con l’elezione di Pluchino, il cielo delle stelle torna a parlare ibleo: una passione nata sotto il limpido firmamento di Scicli che ora guida l’Italia degli astrofili.

© Riproduzione riservata