Una svolta per il turismo ibleo: sbarcati a Pozzallo i primi crocieristi internazionali. Ecco cosa visitano

Pozzallo accoglie la prima grande nave da crociera: una svolta possibile per il turismo ibleo.

Oggi, 4 luglio 2025, un evento storico ha segnato il porto di Pozzallo e l’intera provincia di Ragusa: l’approdo della “Oceania Nautica”, prima grande nave da crociera ad attraccare nella città marinara. Un momento che segna l’inizio di una nuova era per il turismo del Sud Est siciliano.

Fino a pochi anni fa era solo un sogno, oggi è una realtà concreta: il territorio ibleo entra ufficialmente nel circuito internazionale delle crociere. A bordo della “Oceania Nautica”, nave di 30 mila tonnellate della compagnia Oceania Cruises, oltre 600 passeggeri provenienti da ogni parte del mondo, partiti da Montecarlo e già transitati per città come Barcellona, Cagliari e Tunisi. La nave è diretta a Lipari e concluderà il suo viaggio a Civitavecchia.

Il sindaco di Pozzallo, Roberto Ammatuna, ha visitato personalmente la nave, accogliendo il comandante e donando un oggetto simbolico a nome della città. «Abbiamo lavorato tanto, dobbiamo lavorare ancora di più», ha commentato il primo cittadino, ricordando che questo traguardo è solo l’inizio di un percorso che può cambiare il volto economico e turistico della città e dell’intero comprensorio.

Un’opportunità concreta per tutto il territorio ibleo

L’arrivo della “Oceania Nautica” rappresenta una svolta strategica per l’intera provincia di Ragusa. Non si tratta solo di un evento simbolico, ma di un’occasione reale di sviluppo. Già da questa prima tappa, sono stati attivati tour guidati alla scoperta delle cantine locali e delle bellezze architettoniche e culturali del territorio, dal Castello di Donnafugata alle città barocche di Modica, Ragusa Ibla e Noto.

Accanto ai tour organizzati, tanti crocieristi hanno scelto di esplorare il territorio in autonomia: passeggiando sul lungomare, visitando la Torre Cabrera, degustando prodotti tipici e scoprendo le spiagge premiate con la Bandiera Blu. Pozzallo, grazie alla sua posizione strategica, diventa così un perfetto punto di accesso a un’area ricchissima di storia, cultura e natura.

Un nuovo orizzonte per il turismo del Sud Est

L’ingresso di Pozzallo nella rotta delle crociere apre nuove prospettive per il turismo ibleo, spesso rimasto ai margini dei grandi circuiti nonostante l’enorme potenziale. L’auspicio è che questo primo approdo possa essere il primo di una lunga serie, con un calendario di arrivi regolari che possa generare economia diffusa, lavoro e visibilità internazionale.

Oggi, il territorio ha dato prova di essere pronto. L’organizzazione, l’accoglienza e i servizi hanno funzionato. Ma soprattutto, è emersa la voglia di crescere e di farsi trovare pronti davanti a una sfida che può davvero cambiare il futuro.

Il mare, da sempre risorsa identitaria per Pozzallo, si conferma ancora una volta la chiave per aprire nuove rotte. E stavolta, sono rotte che portano lontano.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it