Tutti pazzi per la matematica! Il Liceo Scientifico di Modica raggiunge la finale delle Olimpiadi a squadre

Il 7 marzo 2025, presso il Liceo Scientifico “Galilei Campailla” di Modica, si sono svolte le qualificazioni tra squadre provenienti da diverse scuole di secondo grado – Ragusa, Ispica, Pozzallo, Scicli, Modica, Vittoria e Siracusa – per la partecipazione alla finale delle Olimpiadi di Matematica che si terrà a Cesenatico.

Un successo straordinario per il polo di Modica

I partecipanti a livello nazionale, suddivisi in poli ed inseriti in gironi, hanno gareggiato online. Il polo di Modica ha affrontato le squadre delle province di Brindisi, Taranto e Sassari. Tra le 29 squadre partecipanti nel girone, solo le prime cinque hanno ottenuto l’accesso alla fase finale delle Olimpiadi.

La provincia di Ragusa ha ottenuto risultati eccellenti, con la squadra del Liceo Scientifico Galilei-Campailla di Modica che si è classificata al primo posto assoluto. Il team vincente è composto da Salvatore Mozzicato (V A), Carmelo Ferraro (V A), Lorenzo Di Rosa (V B), Manuel Terranova (V B), Chiara Wang (IV BSA), Giuseppe Scirè Scappuzzo (IV BSA) e Carmelo Arena (III C).

Ottima prestazione anche per la squadra dell’I.I.S. “G. Curcio” di Ispica, che si è qualificata terza nel girone e seconda tra le scuole del polo di Modica. Entrambe le squadre, grazie al successo ottenuto, accederanno alla fase nazionale della competizione che si svolgerà a Cesenatico nel maggio 2025.

Un percorso di formazione e dedizione

Il brillante risultato del Liceo Scientifico di Modica è il frutto di una preparazione lunga e intensa, iniziata fin dal primo anno di scuola, con studio, allenamenti e corsi svolti sia presso l’istituto sia presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Catania.

Questo successo segue la recente vittoria degli studenti del biennio alla “Etniade Team Cup della Matematica”, a conferma della qualità del percorso formativo adottato dal Liceo Scientifico di Modica.

L’importanza delle Olimpiadi di Matematica

La partecipazione a questa competizione non solo valorizza l’aspetto ludico della matematica e stimola il lavoro di squadra, ma offre anche ricadute didattiche significative, fornendo agli studenti le competenze necessarie per affrontare le future selezioni universitarie e l’accesso alle scuole di eccellenza.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it