Randagismo, dalla Regione 5 milioni ai comuni per prevenzione e ricovero nei canili: fondi anche in provincia di Ragusa

Il governo regionale siciliano ha stanziato cinque milioni di euro a favore dei Comuni per coprire le spese sostenute nel 2023 nella prevenzione e negli interventi contro il randagismo. Questo intervento, introdotto dalla legge regionale 15 del 2022, è stato recentemente finanziato e attuato grazie al decreto emanato in collaborazione tra l’assessore regionale alle Autonomie locali e quello all’Economia.

I fondi

I fondi assegnati rientrano nell’ambito della ripartizione del Fondo autonomie locali e sono stati distribuiti ai Comuni in proporzione alla spesa sostenuta nel 2022. Le risorse finanzieranno parte dei costi legati all’ospitalità dei cani randagi nelle strutture di ricovero e custodia, siano esse pubbliche o private convenzionate, basandosi sui dati attestati relativi alle spese sostenute.

Anche i comuni in provincia di Ragusa riceveranno una parte dei fondi anche se le spese sostenute dalle singole amministrazioni sono superiori ai fondi erogati.

Il dettaglio

Ad Acate il comune ha sostenuto € 7.039,00 e riceverà € 1.837,90. A Chiaramonte Gulfi le spese sostenute sono di € 40.528,55 e ne riceverà € 10.582,09. A Comiso le spese sostenute sono di € 90.961,14 € e riceverà 23.750,14. A Giarratana le spese sostenute sono di € 17.000,00 e ne riceverà € 4.438,74. A Ispica le spese sono state di € 145.463,10 € e ne riceverà 37.980,72. A Modica le spese sostenute sono di € 694.842,51 e ne riceverà € 181.424,82. A Pozzallo sono stati spesi € 66.547,85 e ne riceverà € 17.375,78.
A Ragusa le spese sostenute ammontano a € 229.986,13 e ne riceverà € 60.049,86. A Santa Croce Camerina le spese sostenute sono state € 55.245,58 e ne riceverà € 14.424,74. A Scicli le spese sono state di € 28.221,18 e ha ricevuto € 7.368,61. A Vittoria le spese sostenute ammontano a € 138.408,53 € e ne riceverà 36.138,75.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it