Un intervento straordinario, che segna una svolta nel campo della donazione di organi in Sicilia e rappresenta un traguardo significativo per la medicina trapiantologica italiana. All’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo è stato eseguito con successo un delicato prelievo di fegato da un paziente ultranovantenne, un evento eccezionale per l’età del donatore, che […]
Pesce scaduto sulle tavole siciliane? Maxi sequestro nel Catanese: oltre 3 tonnellate pronte per la vendita
20 Giu 2025 15:03
Una vera e propria bomba sanitaria è stata disinnescata nel Catanese grazie a un blitz della Guardia costiera etnea, che ha portato al sequestro di oltre 3 tonnellate di pesce surgelato scaduto, destinato a finire sui banchi di vendita e, potenzialmente, sulle tavole dei consumatori.
L’operazione, condotta dagli ispettori pesca della Capitaneria di porto – Guardia costiera, è stata coordinata dal Centro di Controllo Area Pesca (CCAP) della Direzione Marittima della Sicilia orientale. Un intervento che si inserisce in una più ampia strategia di vigilanza sulla filiera ittica, già attiva nei giorni scorsi anche alla Fiera di Catania.
I militari, durante il controllo presso un grossista, hanno scoperto un’enorme quantità di prodotto ittico non conforme alle norme: oltre alla data di scadenza superata, sono stati rinvenuti anche circa 500 chili di pesce congelato completamente privo di etichettatura, rendendo impossibile l’identificazione del prodotto e della sua provenienza.
Il pesce, giudicato non idoneo al consumo umano dopo l’ispezione da parte dei medici veterinari dell’ASP di Acireale, è stato sottoposto a sequestro e avviato alla distruzione a spese del trasgressore.
Al titolare dell’attività è stata elevata una sanzione amministrativa di 2.166 euro per violazioni alle normative sulla pesca e sulla corretta conservazione dei prodotti ittici.
L’operazione testimonia la ferma volontà della Guardia costiera di proteggere i consumatori e sostenere gli operatori onesti del settore, garantendo un commercio ittico sicuro, tracciabile e rispettoso delle norme sanitarie. Le attività di controllo proseguiranno senza sosta, a tutela della salute pubblica e della sostenibilità ambientale.

© Riproduzione riservata