IL SEGRETARIO BIAGIO PELLIGRA RILANCIA L’ATTIVITÀ POLITICO-CULTURALE DELL’ASSOCIAZIONE “SVILUPPPO IBLEO”

La situazione generale riguardante l’attività politica locale e provinciale insieme alle idee che bisognerà mettere in cantiere per realizzare una piattaforma di progetti e di iniziative finalizzate ad un coinvolgimento della società civile: questi i temi affrontati durante l’ultima riunione del direttivo dell’associazione politico-culturale Sviluppo Ibleo di Vittoria convocata dal segretario cittadino Biagio Pelligra e dal segretario provinciale Raffaele Migliorsi.

L’obiettivo del gruppo rimane uno, ovvero quello di produrre iniziative, aggregazione, politica degna di essere chiamata tale e cultura, mettendo assieme giovani, donne, anziani e coloro i quali, attraverso lo strumento dell’associazionismo, vogliono fornire il loro contributo di idee e di valorizzazione del progetto politico.

L’associazione è presente nella città di Vittoria da oltre dieci anni ed ha concorso a formare una realtà consolidata, presente e ben strutturata che grazie al presidente fondatore, l’attuale consigliere comunale Andrea La Rosa, è riuscita a realizzare una numerosa comunità politica e umana, desiderosa di amare il loro territorio, mettendosi sempre in gioco.

Pelligra e Migliorisi, durante l’incontro con i fedelissimi e in particolare con i componenti del direttivo, hanno sviluppato e presentato una nuova programmazione e una serie di equilibri da rivedere che riguardano gli assetti interni e organizzativi dell’associazione, oltre a sostenere ancora di più l’attività politica del consigliere comunale di riferimento nella persona di Andrea La Rosa: “Cercheremo di valorizzare i soggetti che assieme a noi – ha spiegato Pelligra – operano, non solo politicamente, anche nel campo della cultura, dello sport, delle attività giovanili, del mondo dei professionisti, dell’associazionismo. Chiediamo che l’associazione Sviluppo Ibleo diventi riferimento e coordinamento di queste realtà e piattaforma di una serie di soggetti che intendono realizzare un progetto politico e culturale che vada oltre i partiti tradizionali e che sappia portare avanti, così come ha saputo fare in questi anni di attività politica e culturale in città, iniziative territoriali importanti e sociali. Insomma, bisogna ripartire dalla base, dal territorio, dalle reali esigenze della gente, dal contatto viscerale con i vittoriesi che non deve mai mancare e da una sinergia sempre più forte con i nostri riferimenti istituzionali, per fare bene e fare tanto”.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it