L’ultimo monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe sull’andamento dell’epidemia da Covid-19 in Sicilia mostra una diminuzione dei nuovi casi (-11,3%) rispetto alla settimana precedente. Inoltre, i posti letto in area medica e in terapia intensiva occupati da pazienti Covid-19 sono sopra la media nazionale (rispettivamente 6,2% e 1,5%). Insomma Covid: in Sicilia calano i nuovi casi […]
Centro storico Ragusa: riparte bando per nuovi negozi
12 Mar 2023 16:54
Il Comune di Ragusa ha pubblicato il bando per la quinta edizione del progetto “Io sto a Ragusa”, volto a incentivare le piccole attività imprenditoriali all’interno del centro storico. L’obiettivo del progetto è quello di promuovere l’insediamento e l’ampliamento delle attività economiche, con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento del centro della città.
Il bando prevede un finanziamento di 8.000 euro a fondo perduto per le attività che intendono insediarsi e/o ampliare la propria attività imprenditoriale, a fronte di un investimento di almeno 15.000 euro. L’incentivo è rivolto a tutte le attività che verranno ubicate in un determinato perimetro del centro di Ragusa, che comprende alcune vie e piazze del centro storico.
Il bando è aperto sia alle nuove imprese che a quelle già esistenti, che intendono espandere la loro attività. Le precedenti edizioni del bando hanno contribuito all’apertura di 18 attività, mentre altre 7 sono in fase di avvio.
Le istanze dovranno essere presentate entro l’8 aprile 2023 tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.comune.ragusa.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Susanna Salerno del Settore sviluppo Economico (email: s.salerno@comune.ragusa.it – tel. 0932676442).
Il progetto “Io sto a Ragusa” rappresenta un’importante opportunità per gli imprenditori che intendono avviare o espandere la propria attività nel centro storico della città, offrendo un incentivo economico a fondo perduto e supporto nell’avvio dell’attività. Grazie al progetto, il Comune di Ragusa si impegna a valorizzare il patrimonio storico e culturale del centro, favorendo allo stesso tempo la creazione di posti di lavoro e la crescita economica del territorio.