Negli ospedali della provincia di Ragusa si sta verificando una vera e propria fuga di medici, con dimissioni sempre più frequenti che stanno lasciando interi reparti sguarniti. La sanità pubblica iblea rischia, almeno in alcuni reparti, il collasso, schiacciata dalla carenza di personale e da condizioni di lavoro ormai insostenibili. Un problema che in verità […]
Archivio di Stato di Ragusa: il programma delle iniziative autunnali
10 Set 2024 09:28
L’Archivio di Stato di Ragusa ha annunciato un ricco programma di iniziative per l’autunno 2024, organizzate nell’ambito del Piano di Valorizzazione 2024. Queste attività mirano a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e della storia locale, confermando il ruolo centrale dell’Archivio come punto di riferimento culturale nel territorio.
Giornate Europee del Patrimonio (sabato 28 settembre 2024):
- Evento: “Patrimonio in cammino: il fondo Ajosa Pepi Statella”. Durante questa giornata, sarà presentato il fondo Ajosa Pepi Statella, un archivio privato recentemente acquisito dall’Archivio di Stato di Ragusa e ora disponibile per la consultazione pubblica. Sarà allestita un’esposizione documentaria per far conoscere meglio questo importante patrimonio.
Domenica di carta (domenica 13 ottobre 2024):
- Evento: Presentazione del libro “La vita tra le rovine – Caucana, oasi del mondo antico”, scritto da Giovanni Modica. L’evento vedrà la partecipazione di Domenico Buzzone, ex direttore del Parco Archeologico di Kamarina e Cava d’Ispica, che dialogherà con l’autore, approfondendo i temi trattati nell’opera.
Apertura straordinaria serale (sabato 16 novembre 2024):
- Evento: “La memoria restaurata. Pergamene e carte d’archivio tra passato e futuro”. Questa serata offrirà ai visitatori l’opportunità di ammirare antiche pergamene, frammenti di codici medievali e volumi notarili dei secoli XV-XVI, recentemente restaurati grazie ai progetti conservativi promossi dall’Archivio di Stato di Ragusa.
Questi eventi sono aperti a tutta la cittadinanza e intendono rafforzare il dialogo con enti e istituzioni locali, oltre a offrire servizi didattici ed educativi per le scuole. L’Archivio di Stato continua così a svolgere un ruolo cruciale nella valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale del territorio.
© Riproduzione riservata