Al via l’VIIIª Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia: a Ragusa, 4 stand informativi

La Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID (Associazione Italiana Dislessia) in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, è un evento importante che si terrà dal 2 all’8 ottobre 2023. L’obiettivo di questa settimana è sensibilizzare l’opinione pubblica e fornire informazioni sulle sfide legate ai Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), come la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia.

La manifestazione di quest’anno ha il titolo “LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento” ed è la VIIIª edizione dell’evento. Lo scorso anno, questa iniziativa ha avuto un notevole successo con la partecipazione di molte persone a eventi formativi e informativi in tutta Italia.

L’OBIETTIVO DELLA SETTIMANA NAZIONALE DELLA DISLESSIA

L’obiettivo principale della Settimana Nazionale della Dislessia è discutere della legge 170/2010, che riconosce i DSA come Disturbi Specifici di Apprendimento e impegna la scuola e gli atenei a individuare modalità didattiche e valutative adeguate per gli studenti con DSA. Inoltre, si discuterà della legge 25/2022, che estende i diritti degli studenti con DSA anche al mondo del lavoro.

AID ha sempre lavorato per l’inclusione e la valorizzazione delle persone con DSA, e questa settimana è un’occasione per promuovere ulteriormente questi diritti. Durante l’evento, la sezione AID di Ragusa organizzerà quattro stand informativi per fornire informazioni sui DSA, sensibilizzare e informare su come affrontare e gestire le difficoltà legate ai disturbi dell’apprendimento, dalla diagnosi alla normativa di riferimento e al piano didattico personalizzato (PDP).

Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere le attività dell’associazione, sensibilizzare e informare sui DSA, fornire consigli e suggerimenti a genitori, alunni, insegnanti su come affrontare e gestire le difficoltà legate al disturbo: dalla diagnosi, alla normativa di riferimento, fino al piano didattico personalizzato (PDP).

GLI SPORTELLI A RAGUSA

Gli sportelli saranno attivi dalle ore 16 alle 18 nelle giornate di: lunedì 2 ottobre presso l’Istituto Comprensivo “Raffaele Poidomani”, in via Resistenza Partigiana 165 a Modica; martedì 3 ottobre, presso l’Istituto “Leonardo Sciascia” a Scoglitti, in via Malfa 32; mercoledì 4 ottobre, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris”, sede di via Pietro Nenni a Ragusa; giovedì 5 ottobre, presso il Centro giovanile e Oratorio A.N.S.P.I. “SPAZIO”, in C.so V. Veneto 819 a Ragusa (nuova sede della sezione AID di Ragusa).

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it