Un nuovo gruppo sanguigno umano, mai documentato prima, è stato identificato in una paziente originaria della Guadalupa. La scoperta, definita «straordinaria» dagli esperti, è stata annunciata dall’Istituto Francese del Sangue (EFS) e ufficializzata nel giugno scorso a Milano, dalla Società Internazionale di Trasfusione di Sangue (ISBT). Il nuovo gruppo, denominato “Gwada negativo”, è attualmente l’unico […]
Agricoltura, promesse o cambiamento reale? A Ragusa il punto del Governo
07 Giu 2025 06:45
Un confronto aperto, a tratti tecnico, ma partecipato. L’agricoltura è tornata al centro del dibattito politico, almeno per un pomeriggio, durante l’incontro di ieri “Coltiviamo l’Italia” promosso da Fratelli d’Italia a Ragusa, presso il Savini Bar. Una sala piena di imprenditori agricoli, allevatori, pescatori e rappresentanti delle categorie ha ascoltato gli esponenti del partito, intervenuti per illustrare le misure adottate a livello nazionale e regionale a sostegno del settore primario.
Tra i presenti: il senatore Salvo Sallemi, il capogruppo all’Ars Giorgio Assenza, il presidente della Commissione Agricoltura al Senato Luca De Carlo, il deputato Marco Cerreto, il senatore Salvo Pogliese, il commissario regionale Luca Sbardella, l’on. Aldo Mattia, responsabile del Dipartimento Agricoltura FdI, e Gabriella Regalbuto, responsabile regionale del medesimo dipartimento.
Il dato più forte, sottolineato da più interventi, è quello sugli stanziamenti: 11 miliardi di euro destinati al comparto agricolo dall’inizio della legislatura. Un investimento definito “senza precedenti”, che comprende – tra l’altro – il Decreto Agricoltura da 500 milioni di euro, con misure per la moratoria sui mutui e il contrasto alle pratiche sleali.
«Il nostro obiettivo – ha spiegato il senatore Sallemi – è ridare stabilità e prospettiva a un settore che per troppo tempo si è sentito abbandonato. Difendiamo il Made in Italy, contrastiamo l’italian sounding, e abbiamo portato la capacità di spesa delle risorse europee dal 57% del 2022 al 79% nel 2024».
Un riferimento anche alle azioni sul territorio, come la sede dell’Ispettorato repressione frodi aperta di recente al Mercato di Vittoria o gli stanziamenti sbloccati di concerto con la Regione.
© Riproduzione riservata