L’Ospedale “Riccardo Guzzardi” di Vittoria si consolida come un polo di eccellenza in ambito chirurgico grazie all’introduzione di tecnologie all’avanguardia e all’incremento del volume e della complessità degli interventi eseguiti. Tecnologia avanzata: la nuova colonna laparoscopica 4K Da poche settimane, il reparto di Chirurgia Generale dispone di una seconda colonna laparoscopica con tecnologia 4K, che […]
Week end di Pasqua nei siti regionali: il teatro antico di Taormina la meta più visitata
02 Apr 2024 17:48
Il week-end pasquale ha fatto registrato un boom di visitatori nei siti culturali gestiti dalla Regione siciliana. Dai maestosi templi greci ai resti romani, dai musei ricchi di tesori ai parchi archeologici, l’Isola offre un viaggio attraverso secoli di storia e cultura.
I NUMERI E I DATI
Nel week-end di Pasqua (sabato, domenica e lunedì di Pasquetta) alto numero di presenze nei siti regionali. Al Teatro antico di Taormina e al Museo e all’area archeologica di Naxos i visitatori sono stati quasi 8.500; segue la Valle dei Templi con il Museo archeologico Pietro Griffo, che ha sfiorato i 6 mila biglietti. Oltre 2.500 i turisti che hanno ammirato i mosaici della Villa romana del Casale di Piazza Armerina, nell’Ennese. Bene il Trapanese con il Parco archeologico di Selinunte che ha registrato 1.277 ingressi, superato dal Parco di Segesta, in piena ripresa dopo il devastante incendio dello scorso anno, con quasi 1.371 persone. Nel Palermitano record di presenze al Duomo di Monreale, con il chiostro scelto da 817 visitatori. Il castello della Zisa, sotto restauro, ha accolto 118 turisti, mentre il Museo archeologico Antonino Salinas, dov’è in corso la mostra “Sicilia/Grecia/Magna Grecia”, ne ha contati 120 e la Galleria di Palazzo Abatellis ha raggiunto quota 286.
I numeri confermano un ottimo trend di presenze nel 2024, lasciando ipotizzare la possibilità di un nuovo record complessivo di visitatori per quest’anno, dopo il dato storico del 2023.
© Riproduzione riservata