TORNA MERCOLEDI’ A RAGUSA LA MADONNA PELLEGRINA

 Torna a Ragusa un messaggio di speranza e, al contempo, di conforto rivolto ai malati. Dall’1 al 13 maggio, in concomitanza con l’anno della Fede, la statua della Madonna Pellegrina, proveniente dal santuario di Fatima, darà vita, per il quinto anno consecutivo, alla “Peregrinatio Mariae” di solidarietà. Il pellegrinaggio, organizzato da don Giorgio Occhipinti, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della salute, sarà caratterizzato da numerose iniziative di spiritualità e di sostegno a favore degli ammalati e di coloro che si dedicano al loro servizio. Durante il pellegrinaggio della Madonna saranno inserite anche iniziative proprie dell’Ufficio riguardanti temi inerenti la prevenzione della salute e quello concernente il come prendersi cura delle varie forme di fragilità. L’iniziativa vedrà la collaborazione dei fedeli associati all’Apostolato mondiale di Fatima, dei volontari dell’Avo e dell’Associazione nazionale carabinieri. Tra le particolarità di quest’anno, anche il fatto che, giovedì 2 maggio, alle 10,30, la statua della Madonna pellegrina sarà accolta in Prefettura. Ed è la prima volta che accade. “La Vergine pellegrina di Fatima – spiega don Occhipinti – per quest’anno 2013 toccherà vari Stati europei e sudamericani. In Italia, nel periodo che va da aprile a settembre, stiamo accogliendo la statua pellegrina numero 7 per  una missione che comprende varie diocesi. Dall’1 maggio tocca anche alla nostra. La richiesta è stata fatta da mons. Diego Bona e confermata da mons. Mario Russotto, rispettivamente il precedente e l’attuale presidente della Sezione italiana dell’Apostolato mondiale di Fatima. Lo scopo è di richiamare i cuori a Dio e di ottenere al mondo la pace. E’ questo uno dei messaggi più forti che arriva da Fatima, luogo religioso europeo per eccellenza”. L’arrivo della Madonna Pellegrina è in programma mercoledì 1 maggio alle 9 a Marina di Ragusa, con l’accoglienza che sarà fatta dalla parrocchia Santa Maria di Portosalvo. Alle 10 l’adorazione eucaristica. Nel pomeriggio, alle 17, la recita del messaggio di Fatima e del Santissimo Rosario meditato mentre a seguire, alle 19, si terrà la santa messa celebrata dal parroco don Mauro Nicosia a cui farà seguito una processione per le vie della borgata marinara. Il giorno seguente, 2 maggio, giovedì, il primo momento alle 8,30 con la celebrazione eucaristica all’ospedale Civile presieduta da mons. Giovanni Battaglia. Alle 10,30, come detto, l’accoglienza in Prefettura. Alle 17, sempre all’ospedale Civile, il messaggio di Fatima e il Santissimo Rosario meditato mentre alle 18 si terrà la santa messa con l’unzione degli infermi celebrata da don Giorgio Occhipinti.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it