Ragusa si prepara a celebrare il Patrono San Giovanni: i festeggiamenti inizieranno il 19 agosto

I festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista, patrono di Ragusa, inizieranno il 19 agosto con la traslazione del simulacro nel transetto della cattedrale. Il programma è stato presentato dal parroco don Giuseppe Burrafato e dal presidente dell’associazione culturale San Giovanni Battista, Fabrizio Occhipinti, alla presenza del sindaco Giuseppe Cassì e degli assessori Giorgio Massari e Giovanni Iacono.

Durante la presentazione, il sindaco e gli assessori hanno sottolineato come la città, unita nella fede attorno al patrono, rifletta la storia e l’identità di una comunità proiettata verso il futuro, con il centro storico che torna a essere il cuore pulsante di Ragusa.

Fabrizio Occhipinti ha illustrato il ricco programma artistico e culturale che affiancherà i festeggiamenti religiosi. Gli eventi includeranno appuntamenti tradizionali come il raduno del cavallo ibleo e la mostra degli artisti locali, oltre a eventi speciali creati per l’occasione. Tra questi, si ricorderà il “l’annus horribilis” del 1764, quando crollò la volta della cupola della cattedrale, con ricostruzioni storiche di Giorgio e Gaudenzia Flaccavento. Inoltre, sarà celebrato il 70° anniversario del completamento dell’opera pittorica di Salvatore Cascone nella cappella del Battistero e il 10° anniversario della scomparsa di don Carmelo Tidona.

Don Giuseppe Burrafato ha presentato il programma degli appuntamenti religiosi, culminanti nella solenne processione del simulacro di San Giovanni Battista e dell’Arca Santa il 29 agosto. Nei giorni precedenti, il simulacro visiterà la parrocchia di San Pio X, mentre la reliquia del Braccio di San Giovanni sarà traslata nelle parrocchie (San Giovanni Maria Vianney, Sacra Famiglia, Santa Maria di Portogallo, Preziosissimo Sangue) e in luoghi di fragilità come ospedali e case di riposo.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it