Nessun decesso in provincia di Ragusa a causa del covid. Resta quindi fermo a 574 il numero delle persone residenti in provincia di Ragusa e risultate positive al Covid-19, decedute dall’inizio della pandemia. Per quanto riguarda i dati del contagio, si registra un altro aumento dei positivi che salgono così a 4446 (mentre ieri erano 3.873 ): 4381 si trovano in isolamento domiciliare e 65sono […]
17 Giu 2022 09:59
Il prezzo medio nazionale praticato della Benzina in modalità self, oggi è 2,069 euro/litro (2,061 precedente), con i diversi marchi compresi tra 2,060 e 2,084 euro/litro (no logo 2,051). Il prezzo medio praticato del gasolio self va a 2,006 euro/litro (contro 1,994), con le compagnie tra 2,004 e 2,011 euro/litro (no logo 1,994).
E’ quanto risulta a Quotidiano Energia dai dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mise aggiornati. Una situazione impossibile, che sta diventando sempre più un problema, complice anche l’arrivo dell’estate dove storicamente i prezzi dei carburanti salgono.
Inoltre, è inflazione record in Sicilia, con il tasso annuo di crescita dei prezzi al dettaglio che a maggio raggiunge quota +8,3% e picchi del +8,8% a Palermo e Catania. Sono questi i dati diffusi dall’Istat.
In Sicilia i prezzi al dettaglio crescono più velocemente rispetto al resto d’Italia, e solo il Trentino Alto Adige registra numeri più pesanti della nostra regione. Mentre la media nazionale dell’inflazione si attesta a maggio al +6,8%, in regione i listini crescono del +8,3%, raggiungendo quota +8,8% a Catania e Palermo.
Considerata la spesa annua per consumi delle famiglie residenti in regione, un nucleo familiare in Sicilia si ritrova a spendere nel 2022 mediamente +2.010 euro su base annua a causa dell’aumento dei prezzi al dettaglio, stangata che arriva a circa +2.200 euro annui a Palermo e Catania, dove l’inflazione è superiore alla media regionale.
La denuncia arriva dal Codacons ma il problema del rialzo dei prezzi è sotto gli occhi di tutti. Fare un pieno all’auto è diventato ormai un lusso. Pensare di dover prendere un mezzo per spostarsi è seriamente un problema. Gli italiani tagliano su tutto: tagliano sulle uscite, sulle gite fuori porta, sul cibo, sui beni di prima necessità, arrangiandosi con prodotti magari di seconda scelta. E il Governo, a parte aver tagliato le accise, sembra davvero sordo alla richiesta d’aiuto che arriva da tutte le famiglie.