Incrementare i propri servizi ed abbattere le liste di attese. Due motivazioni, più che valide, che hanno portato la direzione strategica dell’Asp 7 di Ragusa a rinnovare la convenzione fino al prossimo 31 dicembre con l’ospedale Cannizzaro di Catania per prestazioni di anestesia e rianimazione. La carenza di medici in questa branca della sanità ha […]
Imprenditori etici: premio per Rosario Alescio (Logos) alla Camera dei Deputati
24 Nov 2022 20:59
L'associazione contro le molestie e violenze sul lavoro “6Libera.6come6” opera, attraverso un osservatorio digitale, affinché la donna possa sentirsi libera di denunciare, anche in nodo anonimo ma sicuro e certificato, e chiedere protezione e tutela in ambito lavorativo, promuovendo così un concetto di lavoro dignitoso e rispettoso. E lo fa insieme a tante aziende e lavoratori etici che sostengono l'associazione.
Alla presenza dell’On. Carolina Varchi, Capo Gruppo della Commissione Giustizia alla Camera dei Deputati del Parlamento italiano che ha aperto i lavori, del Presidente dell’Associazione, Avv. Dhebora Mirabelli, che ha presentato l’Osservatorio e le iniziative in corso, è stato presentato ai partecipanti il Comitato Scientifico di coordinamento della ricerca, composto da giuristi, imprenditori, esperti di relazioni sindacali, medici del lavoro e già dirigenti ONU che sarà affiancato da sei esperti per la promozione e diffusione della ricerca presso le aziende italiane.
Presente anche la nota autrice e conduttrice Rai, Metis di Meo, testimonial di 6libera e rappresentante del settore cinema-televisivo, che da sempre promuove, anche presso il Parlamento europeo, la lotta alle discriminazioni nel mondo del lavoro a danno delle donne. Metis di Meo, oltre a portare un toccante testimonianza, ha premiato i cinque imprenditori.
Consegnate anche tre “targhe” per riconoscimento e stima relativi l’impegno alla causa e all’Associazione, consegnate a: Sergio Mazzuca della Gioielleria Scintille Montesano di Cosenza per la realizzazione di ciondoli in argento con volto di donna 6Libera con ricavato destinato ad interventi di contrasto alla violenza sulle donne; al Maestro Orafo Gerardo Sacco per la creazione del bracciale “Ipaziax6Libera – Non hai colpa!” e, infine al Segretario regionale CISL Sicilia, Rosanna Laplaca per l’impegno e l’ideazione di azioni di sensibilizzazione e formazione nei luoghi di lavoro.
Nel corso della giornata di confronto e dibattito sono intervenuti: il Presidente Nazionale della Confederazione della piccola e media industria nazionale (Confapi), Cristian Camisa, il Presidente dell’Osservatorio violenza e suicidio, Stefano Callipo, e la d.ssa Flavia Mariani, referente di Nove Onlus e del progetto “Oltre l’Accoglienza” volto a favorire l’inserimento socio-lavorativo delle donne afghane in fuga dal regime repressivo talebano.