“CHEEK TO CHEEK”, L’AMORE AL TEMPO DI INTERNET

SCICLI – Successo confermato, ieri sera, per il gradito ritorno dell’attore e regista Marco Cavallaro che ha portato in scena “Chek to cheek”, l’amore al tempo di internet, terzo appuntamento della stagione teatrale “La giara e il gelsomino” al Teatro Xenia di Marsa Siclà a Sampieri (Rg). Per il terzo anno consecutivo Cavallaro ha diverto il folto pubblico presente all’anfiteatro che ha così passato una spensierata serata d’agosto sotto una splendida e luminosa luna, godendo di un testo divertente che l’attore ha messo in scena con la sua particolare verve interpretativa e comica. L’eterno conflitto tra uomo e donna nella storia scritta dallo stesso Cavallaro che racconta, facendo le dovute differenze, l’amore dichiarato in chat, come accade nell’era di internet, ben lontano dall’amore romanticamente dichiarato e di cui ad esempio se ne sono nutriti i suoi stessi nonni, insieme per oltre 60 anni. Dietro lo schermo è facile chattare e “interpretare” chi non si è nella vita reale. Ma poi, quando ci si dà il famoso appuntamento al buio, i dubbi da entrambe le parti ci sono tutti: sarà bella, sarà bello, sarà interessante, vestirà bene, le piacerà il teatro, gli piacerà la cucina fino all’interrogativo che mette forse più paura: ma sarà davvero una donna o aprendo la porta mi troverò dinnanzi un uomo? Divertentissimo il monologo portato in scena con la regia di Renato Sannio e che ha visto Cavallaro raccontare con estrema bravura e credibilità tutte le titubanze e le ansie “da prestazione” che attanagliano chi sta per partecipare ad un appuntamento al buio concordato sul web. Cosa dire, come comportarsi, come vestirsi, essere un uomo rude o romantico, o ancora, prendendo spunto dall’ex premier, essere un uomo di potere? Quasi un arcano mistero, intriso di mille domande, risolto da un’unica risposta che è poi la morale finale della divertente commedia: non bisogna tentare di essere altro, bisogna solo essere se stessi. E una volta capito questo importantissimo aspetto, si è davvero pronti ad aprire la porta e incontrare la potenziale anima gemella. Anche per questo appuntamento, come sempre con la direzione artistica di Carlo cartier, ha visto a fine spettacolo la possibilità per gli spettatori di partecipare al gustoso “schiticchio”, la novità di quest’anno della stagione teatrale. Degustazioni gratuita di piatti tipici (pasta ai legumi, pasta alla norma, vino e dolci) grazie alla sponsorizzazione del pastificio Rendo, de La Legumeria Modica, della cantina Feudo Ramaddini e dell’Antica Dolceria Bonajuto. Sono inoltre sponsor della stagione teatrale curata dall’associazione Vento, la Regione Sicilia, la Banca Agricola Popolare di Ragusa, PIEFcontract, Gruppo Scar, Inventa Design, Marsa Siclà Residence. Venerdì prossimo 30 agosto alle 21,45, il quarto appuntamento della stagione teatrale con “Il buco”, altra divertente commedia con Nadia Perciabosco per la regia di Laura De Marchi. Info e prenotazioni ai numeri 340/4693755 e 348/8811425. Costo d’ingresso 10 euro, 15 euro, ma solo su prenotazione per le poltronissime.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it