SUL TURISMO A SCICLI

Scicli Città dell’UNESCO luogo di partenza o perlomeno crocevia di nuove strade per reinterpretare possibili modi di vivere, rivalutando il senso del tempo e ponendo una riflessione seria  sui valori dell’Economia convenzionale, tracciando una strada che parta proprio dalla storia e dall’attualità, pur controversa, della Sicilia e  in particolare della Sicilia del Sud Est. Quel Val di Noto epicentro di nuovi movimenti culturali e stili di vita che debbono ancora approfondire la propria identità e trovare il giusto riconoscimento in una società globalizzata che ha bisogno di ritrovare i ritmi della vita che qui, forse, non sono mai stati perduti. Scicli, dopo l’ubriacatura  a base di primizie e il luogo di transito per le attività edilizie ha ora bisogno di reinventarsi una identità nella quale quasi a forza l’anno spinta la molla dell’UNESCO da una parte e il famoso Commissario dall’altra, entrando nella sua terza era, quella del turismo. In questo quadro in movimento, un po’ come accade per il calcio dove nel nostro Paese pare trovino autoreferente collocazione 56 milioni di allenatori, è fatale che ognuno voglia dire la sua, è questa è cosa non solo ottima, ma necessaria, purché non si importino i toni e persino i modi del peggiore calcio.

Per riprendere il concetto appena espresso, negli ultimi decenni la città di Scicli, grazie alla laboriosità dei suoi cittadini, ha compiuto un percorso preciso, che a partire dall’agricoltura e in particolare dalle produzioni in serra, è transitato dall’edilizia, area di impiego delle ricchezze provenienti dalla campagna e fonte a sua volta di movimento di capitali e manodopera. Oggi l’agricoltura è chiamata ad operare nei settori dell’alta o altissima qualità, perdendo del tutto, e questo è un fenomeno evidente, il carattere di massa che ha contraddistinto le produzioni sino agli anni ‘80- ’90. Similmente, l’edilizia dei grandi numeri è stata via via sostituita dalle ristrutturazioni di qualità. In ambedue i casi, non vi è chi non veda il turismo come nuova spinta  economica della città, con le produzioni di food and wine a fare da grande richiamo insieme ai preziosi monumenti e alla storia della Sicilia Iblea, dove Scicli si colloca non solo per geografia, ma per tracciati socio-culturali  che conferiscono al Val di Noto e alla sua gente connotati definiti, propri e differenti. Il tutto condito dal modo di vivere il tempo, fonte di grande e incolmabile diversità con le popolazioni di altre latitudini, che avvertono bene quanto questa caratteristica sia inimitabile più della stessa architettura barocca. Come ha ben dichiarato un illustre visitatore straniero nei giorni scorsi, “mettendo insieme tutti questi fattori il sud est Sicilia – loro non conoscono l’espressione “area iblea” – e in particolare la città di Scicli propongono uno stile di vita fatto di tempi e qualità che ormai è definitivamente perduto nel resto del mondo.” E sarà per questo – aggiungiamo – che tanti prendono casa qui, per questo il cibo di qualità vola e così le ristrutturazioni edilizie, tecnologiche, ma sempre più rispettose (come da un recente convegno proprio al Site Mill di  Scicli), per questo tutto riporta al turismo e alle presenze esterne che spesso divengono residenziali per buona parte dell’anno. Ma se il passaggio dalla terra all’edilizia è avvenuto in molto tempo ed in un certo senso è ancora in corso, il transito verso il turismo è iniziato da ancor meno, sta procedendo tumultuosamente, è ancora tutt’altro che metabolizzato, come testimoniano fra l’altro le abitazioni  che una dopo l’altra vengono attrezzate come case vacanza da cittadini di buona volontà, esattamente come allora taluni, dall’oggi al domani, si trovarono speranzosamente ad approntare serre e tralicci per pomodori. E la fruizione dei monumenti, che ha reso famosa Scicli? Oggi vi operano almeno 3 gruppi, formati per lo più da giovani, ovvero le cooperative Tanit e Triskele, alle quali si unisce l’Associazione Balucu e Pagghiara, recente aggiudicataria del servizio di fruizione di 3 monumenti comunali  (sulle ineludibili procedure che hanno portato all’aggiudicazione si è già scritto con chiarezza per riparlarne ancora). Fra poco lo scenario della fruizione muterà consistentemente, con altri beni che verranno consegnati alla Città, dalla Chiesa di San Matteo al Parco di Chiafura, per non citare l’ex Circolo di Conversazione, ove peraltro si trova la Stanza del Commissario e che tutto o in parte ancora attende il suo destino turistico  e, infine, il Convento della Croce, di proprietà regionale, sul quale sono puntati gli occhi del mondo UNESCO per farne un centro di attrazione internazionale che proietterebbe Scicli in un ambito la cui portata non riusciamo nemmeno a pensare. Ma in città c’è anche altro, e anche fuori città, a cominciare dalla la stessa Fornace Penna, finalmente oggetto di investimenti con somme importanti, anche se ancora di gran lunga inferiori alla bisogna. Non si tratta soltanto di comprendere cosa fare di ogni monumento che via via diviene disponibile, ma di vedere con occhi completamente  diversi anche ciò che da tempo è fruibile, a cominciare dal prezioso scrigno di Palazzo Spadaro, a detta di molti ampiamente sottoutilizzato, così come la chiesa di Santa Teresa, infarcita di affreschi splendidi che non possono esservi pienamente goduti. Ma se i beni costituiscono l’hardware, un patrimonio pervenuto dal passato e valorizzato dai restauri recenti, ciò che  farà vincere la partita saranno le modalità di fruizione, dove, lo affermiamo senza saccenti certezze, si dovrà prendere il coraggio di transitare dall’attuale fase  di mero sbigliettamento a nuovi rapporti  contrattuali, con bandi totalmente rinnovati nel contenuto. L‘attuale situazione, insomma, è ed è stata frutto di un primo meritorio periodo di transizione, necessario e sperimentale, che ha evidenziato i limiti oggettivi del bando vigente, con introiti che pur schizzati verso l’alto rispetto a situazione precedenti (davvero nessuno si ricorda del pur recente passato, quando  dai beni aperti non si ricavava praticamente nulla senza che nessuno si accorgesse di qualcosa e protestasse?) rimangono insufficienti e inadeguati rispetto al lavoro altamente qualificato svolto dalle guide che, pur giovani, non hanno quei 17 – 20 anni nei quali si può impegnare la giornata per pochi spiccioli. Ora bisogna fare sul serio e, è bene dirlo, occorrerà fare i conti con il possibile intervento di soggetti esterni che volessero fare impresa gestendo i monumenti di Scicli. Occorrerà anche diversificare l’offerta in funzione della peculiarità di ciascun sito, mostrando visioni importanti e capacità progettuali corrispondenti, e sarà quello il vero campo di gioco delle imprese locali e della creatività giovanile. Bisognerà pertanto attrezzarsi affinché, in un quadro di legalità e certezza del diritto, possano trovare spazio anche i nostri giovani più preparati, senza alcuna necessità di “protettori”  e protezionismi impossibili da ipotizzare e proporre. Anche per la fruizione abbiamo bisogno di “nuove vie”, di giovani – e meno giovani  che si impegnino a contribuire nella ricerca di nuove soluzioni, nella formulazione di ipotesi concrete e non di retroguardia, in nome di quella social innovation che Scicli comincia a reclamare come proprio terreno culturale. Al Governo di questa Città, e ai suoi cittadini, interessano pensieri, azioni, modi di fare propositivi, urbani ed inclusivi poiché al di fuori di questo c’è povertà, implosione su se stessi,  colonizzazione nella migliore delle ipotesi. Scongiuriamo tutto questo, parliamo il giusto e lavoriamo molto.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it