Nessun decesso in provincia di Ragusa a causa del covid. Resta quindi fermo a 578 il numero delle persone residenti in provincia di Ragusa e risultate positive al Covid-19, decedute dall’inizio della pandemia. Per quanto riguarda i dati del contagio, si registra un altro aumento dei positivi che salgono così a 5.390 (mentre ieri erano 5.065): 5.300 si trovano in isolamento domiciliare, 74 sono ricoverati negli ospedali e […]
04 Ago 2011 14:02
Una fittissima rete di controllo stradale straordinario ieri, in serata, nel comune di Scicli. I militari della Compagnia Carabinieri di Modica hanno effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione ed alla repressione delle più elementari violazioni al Codice della Strada.
L’attività condotta dai Carabinieri ha interessato sia il centro storico cittadino sia la fascia costiera, sede di numerosi locali notturni.
Una decina di pattuglie effettive ai Reparti della Compagnia sono state dislocate in prossimità dei principali crocevia della Strada provinciale che collega Donnalucata a Sampieri.
Particolare attenzione è stata rivolta a quelle infrazioni, frequenti purtroppo, che spesso risultano fatali per automobilisti e non. Guida dei ciclomotori senza l’uso del casco, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e utilizzo del cellulare senza l’ausilio dell’auricolare.
Nei pressi dello svincolo di Sampieri ha poi operato una postazione dedicata al rilevamento del tasso alcoolemico degli automobilisti.
Globalmente sono state elevate 19 contravvenzioni, mentre sono stati sottoposti a fermo amministrativo e/o sequestro 3 veicoli.
Il controllo è anche andato oltre le mansioni previste: nel corso del servizio, infatti, i Carabinieri hanno fermato due persone di Scicli.
Un giovane studente, sottoposto a perquisizione mentre si trovava a bordo della sua autovettura, è stato trovato in possesso di un coltello della lunghezza di oltre 15 cm, nascosto nel vano portaoggetti della portiera.
Un secondo uomo è stato invece perché ritenuto responsabile di aver violato gli obblighi di custodia di beni sottoposti a sequestro/fermo.