Ha deciso di donare 12 televisori da 32 pollici al reparto Malattie Infettive dell’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa. E’ questo il bel gesto di un’intermiera, Serena Di Lorenzo, che ha utilizzato i proventi della pubblicazione e della vendita del suo libro “Mi ha salvato la speranza” che racconta le vicissitudini di una giovane infermiera […]
Legambiente e Biogas. Progetto alla fase finale
08 Lug 2017 08:17
Grande successo per la fase finale del progetto ISAAC di Legambiente sul biogas e biometano finanziato dalla UE inerente la conoscenza della tecnologia e l’abbattimento delle barriere non tecnologiche che ne ostacolano la diffusione. Oltre 40 fra tecnici, agricoltori , operatori del settore e funzionari pubblici hanno prima visitato l’impianto di biogas da 600 kW della AB Group tra Comiso e Vittoria e poi sono intervenuti ad un dibattito presso la sala conferenze della ex provincia di Ragusa su costi, tempi di rientro del capitale investito , dimensionamento degli impianti e bandi del PSR per le energie rinnovabili in agricoltura. Presentate , fra l’altro , da parte del Dr. Facci di AzzeroCO2 le potenzialità della provincia di Ragusa pari a 12 impianti da MW di potenza sufficienti ad alimentare 10.000 automobili a metano ogni anno. Il biogas e il biometano si aggiungono così al solare fotovoltaico e all’eolico che già stanno dando una grande mano alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla riduzione dei costi dell’energia. E’ notizia di alcuni giorni fa che lo scorso lunedì 5 giugno grazie all’energia fotovoltaica , per alcune ore si è azzerato in tutta la Sicilia il prezzo dell’elettricità. Per la precisione, fra le 14 e le 15 di quel giorno il prezzo del milione di chilowattora venduti mediamente ogni ora sul Mercato del giorno prima (la Borsa elettrica) è stato pari a zero euro. Questo significa che l’elettricità che è entrata nelle case, nelle aziende e negli uffici siciliani in quell’ora lo ha fatto gratis.