LE SPORTE DEI SUPERMERCATI VIETATE NEL 2012

Ancora per un anno si possono usare i sacchetti in plastica dei supermercati come contenitori della spesa alimentare e non. La decisione è stata adotta per dare la possibilità di smaltire le scorte dei materiali già in magazzino e quelle della plastica per la lavorazione. Ma chi vuole rinunciare ai sacchetti può farlo in qualsiasi momento portando con se sacchetti di stoffa, di tela, di carta in modo da sistemare la spesa alimentare ma anche di altri prodotti in contenitori biodegradabili e peraltro risparmiando perché non pagherà la sporta in plastica che costa qualcosa come cinque centesimi a sacchetto.

Bisogna quindi aspettare ancora un anno per allinearsi ai paesi più progrediti che hanno già bandito la plastica che com’è noto si decompone dopo moltissimi anni  inquinando l’ambiente senza contare che in alcune discariche che comprendono  oltre l’umido materiali vari, quando i rifiuti si incendiano la plastica produce la diossina che è un veleno vero e proprio. Insomma inquiniamo per un altro anno e poi mai più, almeno per questo tipo di materiale. Altri inquinanti resistono e chissà quando li elimineremo con legge o senza. (m.c.)

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it