Dopo mesi di attesa e grande fermento tra cittadini e operatori sanitari, all’ospedale “Guzzardi” di Vittoria è finalmente entrata in funzione la nuova TAC a 128 strati, una strumentazione diagnostica all’avanguardia, attesa con urgenza da un bacino di utenza che copre un’ampia fetta del territorio sud-occidentale della provincia di Ragusa. L’apparecchiatura, tra le più evolute […]
Laboratori di archeologia per bambini tra i 5 ed i 10 anni al Convento della Croce a Scicli
25 Ott 2024 11:04
L’iniziativa è della Cooperativa Agire ed è stata resa possibile grazie alla collaborazione con il Parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica. Sei appuntamenti in tutto nella sede dell’antico convento della Croce: dal 14 dicembre di quest’anno al 10 maggio dell’anno prossimo. I laboratori didattici di archeologia vedranno impegnate due archeologhe, Alessandra D’Izzia e Paola Dantoni. Come vivevano i nostri antenati? Come si vestivano? Come esprimevano la loro arte? Questo e molto altro si potrà scoprire nel ciclo di laboratori che si terranno al Convento della Croce di Scicli, dalle 15:30 alle 17, su temi diversi. Il 14 dicembre: la pittura nella Preistoria; l’11 gennaio: l’arte del Vasaio; 8 febbraio: alla scoperta del Convento della Croce; l’8 marzo: come vestivano gli antichi?; il 12 aprile: l’arte del mosaicista; il 10 maggio: i grandi volti del passato.
Alessandra D’Izzia e Paola Dantoni, le due archeologhe impegnate da anni sul fronte archeologia preventiva e didattica, spiegano la finalità dell’iniziativa.
“Mostreremo ai più piccoli da vicino il lavoro dell’archeologo, tramite la ricostruzione storica e condurremo i partecipanti indietro nel tempo alla riscoperta di antiche usanze e pratiche – spiegano le due esperte e professioniste – solo conoscendo il passato infatti saremo attenti custodi del futuro. Il tutto sarà realizzato grazie alla collaborazione con il parco archeologico di Kamarina e Cava Ispica.
© Riproduzione riservata