Il pronto soccorso dell’ospedale di Modica resta sull’orlo del collasso, mentre la politica continua a fare quello che sa fare meglio: promettere senza mantenere. A denunciarlo con forza è il sindaco di Pozzallo, che non intende più restare in silenzio di fronte a una situazione ormai insostenibile. La vicenda si trascina da settimane in un […]
IL GOVERNO TURCO INVITA LE IMPRESE EDILI A GUARDARE OLTRE ISTANBUL
19 Mar 2013 06:05
Il Ministro dell’Ambiente turco Erdoğan Bayraktar ha recentemente consigliato al mondo delle costruzioni di guardare non solo ad Istanbul, facendo presente come questa città non sia più in grado di assicurare dei guadagni certi e ricordando che le imprese del settore edile vi stanno realizzando abitazioni in numero eccedente l’effettiva richiesta. In particolare, secondo i dati diffusi dall’Istituto di Statistica turco Türkstat, il numero di abitazioni ad Istanbul si aggirerebbe intorno ai 4 milioni (una abitazione ogni 3/4 persone circa) ed ogni anno si costruirebbero 130.000 abitazioni nuove di cui solo 83.000 sarebbero vendute. Bayraktar ha consigliato alle imprese edili di investire, invece, in città “minori”, che stanno vivendo una fase di promettente sviluppo e dove i guadagni potranno essere più consistenti. In particolare, il Ministro, oltre ad Izmir ed alle limitrofe Manisa e Aydın – località tutte con un potenziale di crescita importante per il settore edile – ha ricordato come Bursa diventerà certamente una città sempre più importante dopo che la realizzazione del progetto che bypassa il Golfo di Izmit l’avrà ulteriormente avvicinata a Istanbul. Bayraktar ha inoltre menzionato Gaziantep e Diyarbakır, città che si stanno sviluppando anche esse molto rapidamente. Il Ministro ha infine fornito alcuni elementi in merito alla nuova area urbana che sta nascendo ad Istanbul, sul versante europeo, in prossimità del futuro terzo aeroporto. In particolare, ricordando che TOKİ (l’ente statale per la residenza pubblica) vi ha già realizzato 20.000 abitazioni, Bayraktar ha sottolineato che “si tratta di un’area ecologica dove potranno vivere in tutto comfort persone di ogni livello di reddito. Una volta ultimate le infrastrutture per il trasporto pubblico, sara’ una zona particolarmente vivibile della citta’.”
© Riproduzione riservata