Un intervento straordinario, che segna una svolta nel campo della donazione di organi in Sicilia e rappresenta un traguardo significativo per la medicina trapiantologica italiana. All’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo è stato eseguito con successo un delicato prelievo di fegato da un paziente ultranovantenne, un evento eccezionale per l’età del donatore, che […]
I SINDACATI DEGLI INSEGNANTI LANCIANO L’ALLARME
25 Feb 2010 18:37
Un po’ per gli eventi congressuali, un po’ per lo stato di crisi forte che c’è nel mondo della scuola due assemblee del settore formazione di Cgil e Cisl si sono occupate della situazione della scuola. Sono uscite parole forti contro il Governo per i tagli enormi, consistenti che vengono fatti per la scuola, la ricerca, l’università che conduce dritto dritto alla crisi esistenziale dei giovani, dei precari a vita di quanti insomma puntavano sulla scuola come momento di miglioramento della qualità della vita, per superare le diseguaglianze sociali. La situazione europea non ci vede -è stato ribadito nelle assemblee- certamente ai primi posti ed anzi la nostra crisi nel settore educazione è la più grave soprattutto per il precariato. Occorre invece rilanciare una nuova proposta della scuola per governare la crisi ed uscirne al più presto possibile e questo si può fare migliorando la qualità eliminando le diseguaglianze e rafforzando il momento della partecipazione.
© Riproduzione riservata