I SEMINARI DI ARCHAEOTOUR: PROMUOVERE E VALORIZZARE I SITI ARCHEOLOGICI DI RAGUSA E MALTA

Una tre giorni per approfondire i temi della conservazione, della gestione, della valorizzazione e del marketing dei beni culturali: questo l’obiettivo del progetto “Archaeotour. Gestione integrata e promozione dei siti archeologici a Ragusa e Malta” cofinanziato dall’Unione Europea e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

La manifestazione, gemellata con l’isola di Malta, ha preso il via nella giornata dell’11 aprile presso l’auditorium S. Vincenzo Ferreri di Ragusa Ibla: a moderare questo primo incontro il dottor Renato Meli. Fin dalle 10.00 del mattino  Saverio Scerra della Soprintendenza per i BB.CC.AA di Ragusa ha tenuto una lezione sullo studio e sulla fruizione degli antichi cimiteri ipogeici dell’altopiano di Ragusa e subito dopo il Direttore del Parco Archeologico di Kamarina, Giovanni Distefano, una sulle tombe aristocratiche greche nei centri siculi di Kamarina.

Dalle 11.00 in poi la parola è passata agli esperti dell’Heritage Malta, l’agenzia nazionale di Malta che si occupa della tutela del patrimonio culturale locale: Glen Farrugia, David Cardona e J. Caruana hanno rispettivamente parlato delle catacombe del Periodo Tardo Antico con una lente cognitiva, delle questioni metodologiche in archeologia e dell’archeogenetica. Argomenti questi alternati a dibattiti con i presenti.

Per finire la giornata in bellezza è stata poi organizzata una visita alla Catacomba delle Trabacche e Donnafugata, tra Contrada Buttino-Centopozzi, con il supporto dell’archeologo Dott. Scerra.

Vario e ricco anche il programma del 12 aprile presso il medesimo Auditorum S.Vincenzo Ferreri di Ibla in cui Salvina Fiorilla, della Soprintendenza per i BB.CC.AA di Ragusa, ha parlato dell’analisi descrittiva del territorio e delle sue caratteristiche attrattive e le condizioni del contesto paesaggistico. Dopo di lei Annamaria Sammito del Parco Archeologico di Cava Ispica, ha affrontato la questione degli Ipogei e delle catacombe negli Iblei. George Cassar, docente  dell’Università di Malta ha poi aperto un dibattito sul “Cultural Tourism” mentre Dominic Micallef del Malta Tourism Authority uno sul “Marketing”. J. Mallia dell’Heritage Malta ha infine mostrato delle applicazioni 3D in archeologia e nelle prossime ore si svolgerà una visita con bus navetta al sito archeologico di Cava Celone (Ragusa – C.da Conservatore), con il supporto dell’archeologo Dott. Scerra.

Nell’ultima giornata dell’evento, il 13 aprile, presso la Biblioteca Comunale Giovanni Verga di Santa Croce Camerina si svolgerà il workshop “Gli Heritage Trails nel territorio di Santa Croce Camerina”. A fare da moderatore la dottoressa Salvina Fiorilla che passerà poi la parola a Rosario Dibennardo, Presidente di Federalberghi che avrà il compito di aprile i lavori del convegno.

Giovanni Distefano tratterà l’argomento del Porto di Caucana nel Parco di Kamarina” e insieme, Saverio Scerra e Maurizo Buggea del Diving Centro Subacqueo Ibleo sottoporranno i presenti a proposte di valorizzazione e fruizione delle emergenze archeologiche subacquee nell’area dell’antico Porto di Caucana.

Delle giornate dunque ricche di temi culturali affrontati da professionisti del campo volte a promuovere e a valorizzare le meravigliose bellezze archeologiche di cui la nostra Provincia è piena.

 

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it