Il pronto soccorso dell’ospedale di Modica resta sull’orlo del collasso, mentre la politica continua a fare quello che sa fare meglio: promettere senza mantenere. A denunciarlo con forza è il sindaco di Pozzallo, che non intende più restare in silenzio di fronte a una situazione ormai insostenibile. La vicenda si trascina da settimane in un […]
“I FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER IL PERIODO 2014-2020”
30 Apr 2013 13:38
Felice Bonanno, direttore della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana, terrà, Venerdì 3 maggio 2013 alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto, a Ragusa una conferenza sui Fondi Strutturali, ovvero quegli strumenti di intervento creati e gestiti dall’Unione europea per finanziare vari progetti di sviluppo all’interno della stessa Unione.
Gli obiettivi principali dei fondi strutturali sono tre: la riduzione delle disparità regionali in termini di ricchezza e benessere, l’aumento della competitività e dell’occupazione e il sostegno della cooperazione transfrontaliera.
Nonostante il documento predisposto non proponga una strategia generale per l’uso dei Fondi comunitari nel periodo 2014-2020, esso propone per la discussione tre opzioni strategiche che sono emerse dal lavoro straordinario di rilancio del programma 2007-2013 e dal Piano Azione Coesione e che sono suggerite dal dibattito europeo e nazionale. Tali opzioni riguardano: Mezzogiorno, Città, Aree interne. Per il Mezzogiorno sono state individuate cinque Regioni “in ritardo di sviluppo” e tra queste è stata inserita la Sicilia (come emerge dalla lettura del “documento di sintesi” pubblicato a dicembre 2012 e presentato dal Ministro per la Coesione Territoriale, d’intesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali).
Tali delicate e cogenti tematiche saranno trattate dal dott. Felice Bonanno che illustrerà i punti di programmazione dei fondi strutturali per il settennio 2014-2020 avuto anche riguardo al fatto che per il Meridione sono stati stanziati 20,5 miliardi di euro.
© Riproduzione riservata