GIORNATE DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE DELLA PREVENZIONE E DELLA SICUREZZA DEL LAVORO NEI SISTEMI AGRICOLI E AGROALIMENTARI

Lunedì 3 settembre presso la locale Camera di Commercio avrà inizio la III edizione delle Giornate delle Scienze e delle Tecnologie della Prevenzione e della Sicurezza del Lavoro nei Sistemi Agricoli e Agroalimentari. Il calendario dei lavori prevede come di consueto una Giornata della prestigiosa Accademia dei Georgofili e la presenza del prof. Pietro Piccarolo, presidente del Comitato Consultivo Prevenzione e Sicurezza,  che coordinerà gli esperti relatori. La Giornata è dedicata alla filiera viticolo – enologica, che nella Sicilia orientale esprime prodotti sempre più di eccellenza. Nel primo pomeriggio si entrerà nel vivo della Conferenza Internazionale, che per la terza volta si tiene sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Precedute da una prolusione del prof. Remigio Berruto (vicepresidente della V sez. del Comitato Internazionale di Genio Rurale), le quattro Lectio Magistralis saranno incentrate su tematiche scientifiche di alta rilevanza e verranno tenute da studiosi di chiara fama provenienti da centri di ricerca statunitensi (professori William Field e John Rosecrance), svedesi (dr. Iver Thysen), tedeschi (prof. Joerg Hartung). Seguiranno 6 brevi Main Communications, destinate a illustrare le attività di organizzazioni di rilevanza internazionale e focalizzare punti di incontro e collaborazione con gli studiosi presenti in sala; in parallelo, un workshop interamente dedicato al rischio muscolo scheletrico nella vivaistica e in altri settori agricoli specializzati, tenuto dalla prof. Daniela Colombini. Le presentazioni scientifiche proseguono nei due giorni successivi a Ragusa Ibla, presso i locali della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, nel cuore del quartiere barocco che secondo gli organizzatori della Conferenza Internazionale avrebbe dovuto rappresentare il campus diffuso al quale essi stessi fanno riferimento quale location dei lavori.

Alle tradizionali sessioni orali e poster si affiancano 5 “Short Symposia” focalizzati su tematiche di particolare rilevanza sociale e scientifica. Il programma dei lavori prevede inoltre numerosi incontri e fra questi un kick-off meeting volto alla costituzione di un network internazionale di studiosi delle tematiche della sicurezza nei sistemi agricoli, il meeting dei ricercatori che operano riuniti nell’International  Dairy Consortium, volto alla sicurezza nel campo degli allevamenti per la produzione di latte, il primo informal meeting dei ricercatori italiani che operano nei diversi enti della sicurezza in agricoltura, il cui intento sarà quello di verificare e ampliare gli spazi di azione comune. Ultima, ma non per importanza, la riunione dei professori ordinari di Meccanica Agraria, il cui obiettivo sarà discutere e approfondire le nuove esigenze della didattica, della ricerca e del reclutamento. La redazione del Final Statement della Conferenza sarà avverrà a cura dei Chairperson e sarà coordinata dal vicepresidente AIIA prof. Danilo Monarca. Se le caratteristiche degli impianti fissi lo consentiranno, la prima giornata della Conferenza sarà trasmessa in streaming.

Durante le Giornate i partecipanti avranno modo di visitare Ragusa città e il quartiere di Ibla, di apprezzare la costa della frazione di Marina e la perla barocca di Scicli. La ristorazione sarà rigorosamente improntata alla tradizione dei prodotti e della loro preparazione, secondo una linea guida inderogabile voluta dagli organizzatori sin dalla prima edizione, avvenuta nel 2008. Ancora per scelta degli organizzatori, gli ospiti sono dislocati in numerosi alberghi del centro della città Barocca, anziché segregati in anonimi e globalizzati villaggi turistici della costa.

I primi numeri e alcune informazioni: 320 autori hanno inviato 130 memorie scientifiche, 130 ricercatori sono iscritti  a partecipare, dei quali il 45% stranieri provenienti da Paesi del centro, est e nord Europa, dall’America (sud e nord) e dal Canada, dal Giappone, Medio Oriente, bacino del Mediterraneo. La Conferenza è stata la prima ad utilizzare in Italia l’Inglese come lingua ufficiale (sin dal 2008) e risulta essere l’unica nel mondo ad essere incentrata sugli aspetti scientifici dell’agricoltura e degli agro sistemi. Fra i patrocini si citano quelli del Comitato Internazionale del Genio Rurale (CIGR – V Sez), dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA), della Società Italiana di Ergonomia (SIE); quest’ultima ha recentemente ricostituito la sezione Siciliana proprio presso il Dipartimento DIGeSA. Partner istituzionali della Conferenza sono la Camera di Commercio di Ragusa e l’INAIL Sicilia. Fra i patrocini non istituzionali quello dell’UNIMA, per la nota sensibilità ai temi della sicurezza degli agromeccanici. La Conferenza RAGUSA SHWA 2012 è gemellata con la il Nordic Meeting on Agricultural Occupational Health & Safety (NMAOHS 2012),  che si è appena concluso a Ystad, Svezia (27-29 agosto 2012).

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it