In un autentico paradosso, il servizio di emergenza del 118 nella provincia di Ragusa si trova ora ad affrontare una sfida senza precedenti. La carenza di medici e infermieri, già una realtà cronica, si intreccia con una decisione dell’ASP 7, comunicata con nota prot. 75247 del 10 novembre scorso, che getta ulteriori difficoltà sul sistema: […]
Ci sarà anche la crisi, ma nessuno vuole rinunciare alle vacanze: 94% di camere prenotate in Sicilia per il week end di Ferragosto
13 Ago 2022 10:08
Il weekend lungo di Ferragosto fa accelerare il turismo. Per il ponte di quattro notti tra il 12 ed il 16 agosto è stato riservato il 91% delle camere disponibili sulle principali piattaforme online, con punte del 96% per le località balneari e del 95% dei laghi.
Un tasso di occupazione superiore a quello registrato nel 2019 (86%). Ma il sorpasso è aiutato dal calendario con il Ferragosto che quest’anno cade di lunedì. È quanto emerge dall’indagine del Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti sulla saturazione dell’Offerta Ricettiva Nazionale Online per i giorni centrali di agosto.
Ad essere prese d’assalto soprattutto le riviere, in particolare quelle di Ponente e Levante liguri e Costiera Amalfitana (al 98% di tasso di occupazione). Buoni risultati sono attesi anche per le località di montagna, con il 92% dell’occupazione, e per le località collinari e del turismo rurale che raggiungono valori medi del 91%.
Prosegue la tendenza positiva per le città/centri d’arte con una saturazione media dell’84%: sono soprattutto le piccole e medie città d’arte italiane a registrare i valori più elevati, a differenza delle “grandi” città d’arte che talvolta si attestano sui livelli medi o leggermente inferiori. Infine, un buon recupero di prenotazioni è stato rilevato anche per le strutture delle località termali e del benessere, con tassi di saturazione del 79% (71% il valore medio del 2019).
Tra le regioni con i tassi di occupazioni più elevati si segnalano la Sardegna (97%), la Liguria (97%), il Trentino-Alto Adige e la Valle d’Aosta (entrambe al 96%). A seguire troviamo le Marche (95% di saturazione della disponibilità online), la Puglia e la Sicilia, entrambe con il 94% di saturazione.