Una boa che misura le onde sarà installata a largo di Marina di Ragusa

Si chiama boa ondametrica ed è in grado di misurare la direzione delle onde ogni 30 minuti grazie a sensori e a bussole di precisione. E domani, 15 febbraio, sarà installata a largo delle coste di Marina di Ragusa intorno alle 10,30, in direzione del Porto.

La boa ondametrica dell’Ispra è di ultima generazione: sarà ancorata sul fondale di circa 50 metri e consentirà di misurare l’intensità e la direzione delle onde ogni 30 minuti. I dati saranno resi disponibili anche tramite il portale dell’Ispra (www.mareografico.it). La boa ondametrica farà parte della Rete Ondametrica Nazionale (Ron) curata dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) che, proprio nel marzo del 2021, ne ha installata un’altra al largo di Mazara del Vallo.

LA BOA ONDAMETRICA: A COSA SERVE?


Le attività rientrano nell’ambito del progetto i-waveNET, finanziato dal programma Interreg VA Italia-Malta, che prevede un partenariato costituito dalle università di Palermo (capofila) e Catania, Ingv, Cnr-Ias, Ispra, University of Malta e Transport Malta.
Il progetto a cui collabora anche la Protezione civile di Ragusa, è finalizzato ad implementare una rete di monitoraggio innovativa dello stato del mare, basata sull’integrazione di diverse tecnologie di misura, quali i radar HF, i sensori sismici, i sensori di livello del mare, le boe ondametriche, le stazioni meteo.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it