Un nuovo gruppo sanguigno umano, mai documentato prima, è stato identificato in una paziente originaria della Guadalupa. La scoperta, definita «straordinaria» dagli esperti, è stata annunciata dall’Istituto Francese del Sangue (EFS) e ufficializzata nel giugno scorso a Milano, dalla Società Internazionale di Trasfusione di Sangue (ISBT). Il nuovo gruppo, denominato “Gwada negativo”, è attualmente l’unico […]
Ragusa accende la cultura: per la “Notte europea dei musei” siti a un euro, ecco quali
14 Mag 2025 14:01
Sabato 17 maggio sarà una notte diversa, all’insegna dell’arte, della storia e della scoperta. Anche Ragusa partecipa alla Notte europea dei musei, l’evento internazionale patrocinato da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM, che prevede l’apertura serale dei luoghi della cultura al costo simbolico di 1 euro.
Un’occasione imperdibile per vivere il patrimonio storico-artistico della città in una veste insolita e suggestiva, sotto le stelle.
I luoghi della cultura aperti a Ragusa e Scicli
Saranno due le strutture visitabili in provincia di Ragusa. Il Museo Archeologico Ibleo, per un tuffo nella storia antica del territorio, tra reperti che raccontano millenni di civiltà. Il museo, nel cuore di Ragusa superiore, conserva testimonianze che vanno dalla preistoria all’età greca e romana. L’apertura straordinaria permetterà ai visitatori di esplorare le sale con una nuova luce, letteralmente. Convento della Croce a Scicli, un gioiello tardo-rinascimentale, sospeso tra arte, fede e mistero, domina la città dall’alto. Il sito, solitamente poco accessibile, sarà visitabile dalle 20 alle 22, con ultimo ingresso alle 21.30, offrendo uno spettacolo unico: architetture monumentali e affacci mozzafiato sul barocco sciclitano.
Un invito a vivere il centro storico
«Queste iniziative – ha dichiarato l’assessore regionale ai Beni culturali Francesco Paolo Scarpinato – sono fondamentali per riportare i cittadini, soprattutto i giovani, dentro i luoghi della nostra identità. È un modo per riscoprire la bellezza, anche attraverso forme di svago intelligenti e condivise».
A Ragusa, dove da anni si discute del rilancio dei centri storici, eventi come questo rappresentano un’opportunità concreta per riavvicinare la comunità ai suoi tesori nascosti, alimentando una cultura della partecipazione e dell’appartenenza.
Un euro per mille anni di storia
La Notte europea dei musei non è solo un evento: è una chiamata alla cultura, al desiderio di esplorare ciò che siamo stati per comprendere ciò che possiamo essere. E con un semplice gesto – una visita serale, al costo di un caffè – è possibile contribuire alla rinascita di un territorio, alla valorizzazione del suo immenso patrimonio.
© Riproduzione riservata