Al via in Sicilia l’impianto del nuovo pacemaker senza fili, completamente intracardiaco, ad elevata longevità: l’ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa e l’ospedale Civico di Palermo all’avanguardia, tra i primi centri europei ad impiantare il nuovo pacemaker senza fili. Un minuscolo pacemaker ha creato un legame virtuale tra due le città siciliane di Ragusa e […]
Palazzo Zacco ospiterà il museo della Città di Ragusa
20 Set 2023 12:54
Il museo della città di Ragusa sarà ospitato a Palazzo Zacco. E’ stato effettuato il sopralluogo da parte dell’amministrazione comunale nei locali attinenti e tutto è stato concepito come un luogo di incontro tra le diverse epoche e sfaccettature della città, offrendo ai visitatori una panoramica completa della sua evoluzione nel corso dei secoli.
LE SEZIONI
La Ragusa di Terra – Civiltà Contadina
Si parte da qui. La sezione Ragusa di Terra prevede l’esposizione di elementi che rappresentano la storia agricola e rurale di Ragusa. Saranno inclusi oggetti, fotografie e documenti che testimoniano la vita delle comunità agricole locali nel corso della storia.
La Ragusa di Pietra – Sviluppo Architettonico Barocco
La Ragusa di Pietra, invece, si concentrerà sul ricco patrimonio architettonico barocco della città. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare come l’architettura e l’arte barocca abbiano influenzato e plasmato la città nel corso dei secoli.
La Ragusa di Carta – Idee Progettuali del ‘900
Nella sezione Ragusa di Carta saranno esposti progetti e idee che hanno contribuito all’espansione e allo sviluppo urbanistico di Ragusa nel XX secolo. Questa sezione potrebbe mettere in evidenza come la città è cresciuta e si è trasformata nel periodo moderno.
Artisti Locali – Maestro Leone e Maestro Cappello
L’arte locale sarà al centro del museo, con opere del Maestro Leone e sculture del Maestro Cappello in esposizione. Questi artisti contribuiranno a tessere un legame ancora più profondo tra la città e la sua creatività artistica.
Storia di Palazzo Zacco
La storia dell’edificio stesso, che era precedentemente di proprietà della famiglia Melfi di Sant’Antonino, sarà raccontata attraverso le parole di Laura Ciancio Zacco, discendente della famiglia. Questo aggiunge un ulteriore strato di storia e significato al museo.
Contenuti Multimediali
L’uso di contenuti multimediali promette di rendere l’esperienza museale interattiva e coinvolgente. Video, audio, proiezioni e altre tecnologie serviranno ad arricchire la narrazione storica.