Un nuovo gruppo sanguigno umano, mai documentato prima, è stato identificato in una paziente originaria della Guadalupa. La scoperta, definita «straordinaria» dagli esperti, è stata annunciata dall’Istituto Francese del Sangue (EFS) e ufficializzata nel giugno scorso a Milano, dalla Società Internazionale di Trasfusione di Sangue (ISBT). Il nuovo gruppo, denominato “Gwada negativo”, è attualmente l’unico […]
Il Sud nella morsa del caldo estivo, ma l’illusione dura poco: da domenica arriva il maltempo
02 Mag 2025 12:03
Sole a picco, cieli sereni e temperature quasi da spiaggia: il Sud vive in queste ore un vero e proprio anticipo d’estate, con punte fino a 30°C nelle zone interne di Sicilia, Calabria e Puglia. Ma questa bolla di caldo subtropicale, dicono gli esperti, ha le ore contate.
Secondo 3bmeteo.com, il tempo reggerà solo fino a sabato, poi dal Nord arriverà una perturbazione intensa che colpirà anche il Meridione, seppur con qualche ora di ritardo rispetto al resto del Paese.
Caldo record fino a sabato: spiagge affollate e clima da luglio
«L’anticiclone subtropicale garantirà fino a sabato giornate calde e stabili anche al Sud, con temperature superiori alle medie del periodo», spiega Edoardo Ferrara, meteorologo di 3bmeteo. I 28-30°C registrati tra le piane interne della Sicilia e della Campania sono numeri più da luglio che da inizio maggio. Un assaggio d’estate che ha già portato i primi bagnanti lungo le coste tirreniche e ioniche.
Domenica cambia tutto: nuvole, piogge e crollo termico anche al Sud
Il peggioramento, già previsto al Nord nella giornata di domenica, raggiungerà anche il Sud tra domenica sera e lunedì, portando piogge sparse e temporali, inizialmente più deboli ma destinati a intensificarsi nel corso della prossima settimana. Non saranno escluse grandinate locali o improvvisi colpi di vento nelle aree interne. «Anche il Sud verrà coinvolto dalla nuova fase instabile», conferma Ferrara. «E, sebbene non mancheranno schiarite, l’atmosfera sarà decisamente più variabile e fresca».
Temperature giù di 8-10°C: addio estate anticipata
La discesa di aria fresca dal Nord Europa si farà sentire anche nelle regioni meridionali. Il termometro potrebbe crollare anche di 10°C rispetto ai valori attuali, con massime che torneranno intorno ai 20-22°C, soprattutto tra Sicilia, Basilicata e Calabria interna.
Una settimana instabile all’orizzonte
Il mese di maggio, iniziato con un’illusione d’estate, si prepara dunque a mostrare il suo volto più incerto: quello tipico delle mezze stagioni, tra sole a intermittenza, temporali improvvisi e un clima tutt’altro che stabile.
© Riproduzione riservata