IL PELLEGRINAGGIO AL CIMITERO DI IBLA È UNO DEI MOMENTI PIÙ INTIMI E PIÙ SENTITI DEI SOLENNI FESTEGGIAMENT IN ONORE DI SAN GIORGIO

Ogni anno è un momento molto intimo. Una cerimonia particolare vissuta da fedeli e devoti con estremo silenzio. Così come impone il luogo santo in cui ci si trova. E’ il cimitero di Ragusa Ibla ad avere fatto da cornice, ieri mattina, a una delle iniziative religiose più sentite inserita nel programma dei festeggiamenti in onore di San Giorgio. Il parroco del Duomo, don Pietro Floridia, ha celebrato la santa messa tra le tombe dei cari defunti, mettendo in luce il rapporto particolare che lega il santo cavaliere con tutti gli abitanti della città, presenti e passati, in quanto affonda la propria ragion d’essere in un culto che risulta essere molto radicato. Un culto  già presente nelle chiese siciliane ancor prima della dominazione araba, dovuta alla giurisdizione dell’impero bizantino sull’isola e, quindi, al culto di rito greco ufficiato. Ecco perché don Floridia ha voluto portare la “parola” di San Giorgio anche ai defunti, un atto di grande rispetto verso chi non c’è più e verso chi continua a tramandare la devozione nei confronti del santo attraverso figli e nipoti. “Il popolo ragusano – dice lo studioso Gianni Giannone, componente dell’associazione San Giorgio martire – ha sempre tributato, accrescendoli nel tempo, amore e devozione a questo “megalo-martire”, come lo chiama la Chiesa orientale. A Lui ha innalzato una prima Chiesa, prima ancora della venuta degli arabi in Sicilia (che sembra si trovasse nelle vicinanze dell’attuale Duomo), una seconda molto più maestosa (quella di cui è rimasto solo il “portale”), crollata per il terremoto del 1693, e infine una terza: l’attuale Duomo di Ragusa. Un importante decreto di Papa Onofrio III, datato 1217, pose la chiesa di San Giorgio a Ragusa sotto la protezione della chiesa di Mileto e ne garantì i diritti di Matricità. Già da allora, quando ancora non c’era la chiesa del famoso portale, è attestato che la chiesa Madre della città di Ragusa era dedicata a San Giorgio. Ragusa, dunque, ha sempre, da antichissima memoria, tenuto per Patrono S. Giorgio e quando in conseguenza della costituzione pontificia “Universa” di Papa Urbano VIII, ogni città fu obbligata a scegliersi tra i vari patroni e protettori, il Principale, perché la sua festa fosse dichiarata di precetto, i giurati e il consiglio del popolo ragusano riunitisi in data 10 maggio 1643, proclamarono e deliberarono tutti unanimemente che, “come in passato e per antichissima memoria, era stato considerato e tenuto per Patrono principale e titolare della città, il glorioso martire S. Giorgio, così fosse stimato e ritenuto al presente e nell’avvenire e festeggiato in singolar modo conforme al decreto pontificio”. Tale atto pubblico fu sancito con decreto pontificio in data 8 agosto 1643. Ricordiamo un particolare della festa del Patrono S. Giorgio del 1644: nella spianata antistante la Matrice, dove oggi si trova il Giardino ibleo, furono dati giochi e spettacoli tra i quali il gioco del “Tauro” (una corrida”) in onore di un illustre personaggio: don Giovanni Alfonso Henriquez Cabrera, vicerè di Sicilia e conte di Modica che venne a Ragusa in occasione della festa del Patrono. Il conte, gratissimo e ammirato per la magnificenza della città e per la meravigliosa e festosa accoglienza fattagli dai ragusani, concesse al Comune l’ampolloso titolo di “Città” e ai giurati col capitano la prerogativa di farsi accompagnare ed assistere da un banditore con clava d’argento e da due mazzieri con mazze d’argento. Le mazze e la clava d’argento oggi si conservano e possono essere ammirate presso il tesoro della chiesa Madre di San Giorgio nel museo del Duomo”. Il programma liturgico, intanto, prosegue domani, mercoledì 27 maggio, con la festa di chiusura dell’anno catechistico che si terrà a partire dalle 17,30 in piazza Duomo. A cui farà seguito, alle 19, la celebrazione della santa messa. Inoltre, alle 21,30, si terrà un incontro di preghiera carismatica. Giovedì 28 maggio, invece, si terrà, alle 17, l’adorazione eucaristica animata dai gruppi di Azione cattolica per i cristiani perseguitati mentre alle 18,30, sempre al Duomo, la santa messa sarà celebrata da padre Salvatore Converso, parroco di San Francesco d’Assisi, la chiesa del centro storico superiore dove il simulacro del santo sosterà nella notte tra venerdì e sabato. Dopo la funzione religiosa, ci sarà un incontro e lo scambio fraterno tra le comunità parrocchiali di San Francesco d’Assisi e di San Giorgio.

 

 

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it