CARNEVALE IBLEO: TAGLIO DEL NASTRO SABATO 1 MARZO E UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI

La magia della festa, tra maschere e palazzi barocchi, per creare una suggestione inedita, nuova, e dare l’opportunità di vivere il periodo più divertente dell’anno con coordinate differenti dal solito. È lo spirito del Carnevale ibleo che, nelle giornate di sabato 1, domenica 2 e martedì 4 marzo, animerà le vie di Ragusa Ibla, il gioiello barocco della città. Un’idea, quella promossa dal Centro commerciale naturale “Antica Ibla”, subito accolta dall’Amministrazione comunale. Un’iniziativa che affonda le sue radici nella necessità di nobilitare ulteriormente le antiche dimore, i monumenti, le viuzze ricche di fascino rococò. Senza dimenticare gli intrattenimenti popolari in grado di coinvolgere tutti, dai grandi ai più piccoli. “Ecco perché – dice il presidente di Antica Ibla, Santi Tiralosi – abbiamo pensato a figuranti in maschera che condurranno i visitatori alla scoperta delle iniziative tra piazza Odierna e piazza Repubblica. Ma anche alle visite guidate di alcune tra le più belle dimore dell’antico quartiere, come la casa-museo di Titì Appiano o il teatro Donnafugata. E poi ancora la possibilità di noleggiare un costume a tema per immergersi nelle atmosfere dell’antico Carnevale di Ibla. È una scommessa, quella che cercheremo di portare avanti in queste tre giornate. Una scommessa a cui ha fornito un convinto supporto il Comune di Ragusa, con in testa il sindaco Federico Piccitto e l’assessore Stefania Campo, senza dimenticare il sostegno della Banca Agricola Popolare di Ragusa”. I primi appuntamenti sono in programma sabato 1 marzo. Dalle 10 alle 21, in piazza Odierna, il mercatino artigianale a cura dell’associazione “Io e te”. Dalle 10, poi, l’inaugurazione della mostra a tema a palazzo Cosentini a cura dell’istituto d’arte di Comiso con la partecipazione di numerosi artisti locali che sarà riproposta anche il pomeriggio dalle 17 e sino alle 21: un altro appuntamento da seguire con la massima attenzione. Quindi, alle 17, alle 18.30, alle 20 e alle 21.15 la visita teatralizzata a palazzo Arezzo di Triffiletti, con ingresso a pagamento (10 euro), un vero e proprio spettacolo con una delle dimore nobiliari più suggestive di Ibla a fare da cornice.

Quindi, dalle 17,30 alle 23 figuranti in maschera condurranno i visitatori alla scoperta delle varie iniziative. Alle 18 ci sarà la visita guidata al teatro Donnafugata (ingresso gratuito) mentre alle 19, alle 19.30 e alle 20 è in programma la visita presso la casa-museo di Titì Appiano. E per chi vuole trascorrere la serata del sabato con un’atmosfera diversa dal solito sarà possibile partecipare agli appuntamenti promossi al teatro Donnafugata (ingresso 10 euro) che saranno caratterizzati da momenti speciali: dalle 19 alle 20 il concerto di arpa, violino, pianoforte, violoncello del gruppo “Momenti sonori” con repertorio di musica classica e colonne sonore; dalle 21.30 alle 23 il dopo concerto con degustazione e intrattenimento. Dalle 23 festa in maschera e animazione a cura di Danilo Ferro, con ingresso gratuito. 

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it