Con il giuramento a Sala d’Ercole, davanti al presidente della Regione Renato Schifani, e a quello dell’Ars, Gaetano Galvagno, entra ufficialmente nel pieno delle sue funzioni il nuovo assessore alla Salute, Daniela Faraoni. Stamattina il governatore aveva firmato il decreto di nomina. L’ex direttore generale dell’Asp di Palermo subentra a Giovanna Volo, che ha rassegnato […]
Ragusa aderisce al IV Meeting delle Associazioni Europee del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Tantissimi appuntamenti nelle prossime settimane
12 Ott 2018 13:49
L’Amministrazione comunale, rappresentata dal vice sindaco Giovanna Licitra, ha preso parte il 18 settembre scorso ad un incontro indetto dal Comune di Noto per la pianificazione di eventi ed iniziative da realizzare in occasione del “IV Meeting delle Associazioni Europee del Patrimonio Mondiale dell’Unesco” che si terrà a Noto dal 18 al 19 ottobre prossimo sul tema della comunicazione per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale in Europa. Nel corso di tale riunione è stato deciso altresì di aderire al progetto “Heritage” che riguarda l’organizzazione di una notte bianca che coinvolgerà contemporaneamente tutte le città tardo barocche del Val di Noto.
A seguito di tale accordo, la Giunta Muncipale con delibera approvata nella seduta di ieri ha deciso di aderire ufficialmente al programma inerente il “IV Meeting delle Associazioni Europee del Patrimonio Mondiale dell’Unesco” partecipando altresì alla “Notte Bianca”, notte dei luoghi, della partecipazione e della consapevolezza, che verrà promossa venerdì 19 ottobre con la collaborazione della Prefettura di Ragusa, del Polo Regionale di Ragusa per i siti culturali, della Cattedrale San Giovanni Battista, della SAIS Trasporti, dell’associazione A.ST.R.ACO., della Parrocchia S. Giorgio Martire e della Fondazione S. Giovanni Battista.
Inoltre in occasione del “Meeting” sabato 20 ottobre sarà presente a Ragusa una delegazione dei rappresentanti delle Associazioni Europeee del Patrimonio Mondiale Unesco che effettuerà una visita giudata agli itinerari archeologici urbani.
Per quanto concerne invece la serata del 19 ottobre il programma prevede, dalle ore 18,30 alle ore 21, con punto di incontro dei partecipanti presso l’infopoint di Piazza San Giovanni, la visita del Museo Archeologico Ibleo, del Museo della Cattedrale, di Palazzo Zacco, delle stanze del Palazzo della Prefettura con gli affreschi di Duilio Cambellotti. Programmate visite anche ai siti di Ragusa Ibla, dalle ore 21,45 alle ore 23 con punto di incontro presso il Gazebo che sarà installato nei pressi della Fontana di Largo San Paolo. L’itinerario prevede: Chiesa di San Filippo Neri (presepe napoletano), Palazzo Cosentini ( Vasi per l’architettura – incisioni e disegni della collezione MUSAC ), Chiesa di S. Agata dei Cappuccini ( trittico di Pietro Novelli), Chiesa SS. Trovato ( Presepe del M. Giuseppe Criscione).
Per agevolere il raggiungimento da parte dei visitatori dei diversi siti inseriti nel programma dei tour sono stati organizzati, a cura della SAIS, dei servizi di bus navetta che con orario continuato, dalle ore 20,45 alle ore 23, collegheranno il Ponte Giovanni XIII a Largo San Paolo. Tale tipo di servizio è previsto anche dalle ore 21,45 alle ore 23 da Piazza Repubblica alla Chiesa SS. Trovato. Per risalire a Ragusa Superiore, dalle ore 23, alle ore 0,30, saranno garantiti bus navetta dai Giardini Iblei fino al Ponte Giovanni XXIII.
© Riproduzione riservata