Martedì 21 gennaio, l’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa darà il benvenuto a tre studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Libera Università degli Studi “Kore” di Enna, segnando il ritorno, dopo circa 15 anni, di un ospedale del capoluogo come punto di riferimento per la formazione medica. Gli studenti inizieranno il […]
Il Cimitero monumentale di Scicli nel libro dell’associazione Tanit. La presentazione nei giardini di palazzo Bonelli-Patanè
30 Lug 2024 12:42
“Non Omnia Moriar – il Cimitero monumentale di Scicli” è il titolo del libro realizzato ed edito da Tanit. Un lavoro atteso, frutto di cinque anni di ricerche di archivio e di lavoro diretto sul campo. Nel libro dell’associazione Tanit, composta da un gruppo di giovani professionisti appassionati di storia ed arte, viene “raccontato” il Cimitero di Scicli, con un particolare focus alla parte monumentale: quella parte monumentale che lo ha etichettato come uno dei più bei cimiteri d’Italia oltre che essere uno dei luoghi più interessanti della città e dell’intero Val di Noto. La pubblicazione arriva nel decennale della costituzione di Tanit.
Appuntamento alle 21 nei giardini di Palazzo Bonelli-Patanè, anch’essi splendido esempio di bellezza architettonica e botanica del posto.
Previsti interventi di Vincenzo Burragato, Roberta Ficili, Leandro Nigro, Valentina Pensiero. Conversa con loro il docente universitario e studioso d’arte e di storia Paolo Militello. Il libro racconta la storia del Cimitero di Scicli, i suoi aspetti urbanistici ed architettonici, presenta le Cappelle gentilizie e le memorie scolpite nel tempo con i lavori dei mastri e dei maestri dell’arte funeraria locale, le piante che in esso si trovano. Viene raccontata anche la cinematografia con le pellicole che sono state girate proprio all’interno del Cimitero: dalle scene di diversi episodi del commissario Montalbano a Non parlo più la storia di Rita Atria, al film Il Capo dei Capi ispirato al boss Totò Riina. E poi c’è una sezione delle epigrafi sulle tombe che sono delle liriche commoventi e indimenticabili.
© Riproduzione riservata