L’Ospedale “Riccardo Guzzardi” di Vittoria si consolida come un polo di eccellenza in ambito chirurgico grazie all’introduzione di tecnologie all’avanguardia e all’incremento del volume e della complessità degli interventi eseguiti. Tecnologia avanzata: la nuova colonna laparoscopica 4K Da poche settimane, il reparto di Chirurgia Generale dispone di una seconda colonna laparoscopica con tecnologia 4K, che […]
DENUNCIATE DUE PERSONE PER RICETTAZIONE
06 Apr 2013 10:24
Nella giornata di venerdi i militari della Stazione Carabinieri di Ispica hanno denunciato in stato di libertà 2 persone con l’accusa di ricettazione. Le denunce, riconducili a due episodi delittuosi distinti tra loro, verificatisi il primo a febbraio ed il secondo a marzo uu.ss., riguardano un cittadino rumeno residente a Rosolini e un cittadino ispicese.
Nel primo caso i Carabinieri hanno deferito a piede libero all’autorità giudiziaria M.G.A., 40enne bracciante agricolo rumeno, residente da alcuni anni a Rosolini. Nel corso di un posto di controllo cui è stato sottoposto ieri ad Ispica mentre viaggiava a bordo del suo ciclomotore è emerso come lo straniero abbia applicato sul veicolo una targa rubata il cui furto era stato denunciato il 10 febbraio 2013 presso la caserma dei Carabinieri di Rosolini. La targa è stato, quindi, sequestrata in attesa della restituzione al legittimo proprietario.
La seconda denuncia riguarda una ragazza ispicese di 22 anni, M.I.
In questo caso i Carabinieri di Ispica, impegnati in investigazioni inerenti alcuni furti di gioielli avvenuti in quel centro abitato nelle settimane scorse, hanno scoperto come la ragazza sia entrata in possesso di una parte della refurtiva e l’abbia addirittura venduta ad una negozio di oro usato di Ispica il 20 marzo u.s. In particolare, la donna ha ricettato un ciondolo in oro a forma di ferro di cavallo, del peso di quasi 2 grammi, risultato essere provento del furto perpetrato pochi giorni prima all’interno dell’abitazione di una casalinga ispicese. Il monile in oro è stato sottoposto a sequestro in attesa della restituzione alla legittima proprietaria. In questo caso le indagini proseguono al fine di addivenire all’individuazione dei ladri e di ulteriori loro canali di ricettazione.
© Riproduzione riservata