Martedì 21 gennaio, l’ospedale “Giovanni Paolo II” di Ragusa darà il benvenuto a tre studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Libera Università degli Studi “Kore” di Enna, segnando il ritorno, dopo circa 15 anni, di un ospedale del capoluogo come punto di riferimento per la formazione medica. Gli studenti inizieranno il […]
L’ideatore di Vazapp, Giuseppe Savino, a Ragusa per il progetto TFT
23 Nov 2023 16:05
Giuseppe Savino, contadino e ideatore di Vazapp, primo hub rurale pugliese e delle ‘contadinner’, sarà il 24 novembre a Ragusa, ospite di TFT – Trasformare la fascia trasformata, progetto sostenuto da Fondazione con il Sud.
E’una iniziativa in linea con la missione del progetto che è quella di creare occasioni e opportunità di trasformazione sociale, culturale ed economica in un contesto, quello appunto della cosiddetta ‘fascia trasformata’, area di coltivazione prevalentemente effettuata in serra e che si snoda – per la parte di competenza dell’intervento – a ridosso del litorale nella parte costiera della provincia iblea.
Centinaia i braccianti impegnati nella ‘fascia trasformata’, in gran parte stranieri, che spesso vivono in ambienti privi di condizioni igienico sanitarie accettabili e lavorano in condizioni di sfruttamento. Il progetto TfT – Trasformare la fascia trasformata, che ha come capofila l’associazione ‘I tetti colorati’ e coinvolge come partner Cgil, L’Altro diritto, coop Proxima e che ha nella Caritas un sostegno esterno, si muove su tre direttrici: promozione sociale, riqualificazione delle filiere florovivaistiche e agroalimentari e riqualificazione ambientale e paesaggistica.
“Per un’agricoltura delle relazioni” è il tema dell’incontro aperto agli agricoltori del territorio, e che si svolgerà nel saloncino del Vescovado di via Roma 109 a Ragusa con inizio alle ore 18.00 e che avrà come ospite Giuseppe Savino.
La visione che si propone, è quella di una agricoltura fatta appunto di relazioni, sulla scorta dell’esperienza decennale che Savino ha maturato, sostenendo e sperimentando con successo un modo diverso di fare impresa e intendere l’agricoltura.
Dal chilometro ‘zero’ al chilometro ‘vero’, non è solo uno ‘slogan’ ma è un luogo fisico dove produttore e consumatore si pongono in una condizione di scambio diretto sui campi, dove il consumatore condivide la storia del contadino e della sua produzione, in un luogo che diventa punto di accoglienza e di condivisione e dove anche il confronto tra i contadini – le contadinner – agevola il concetto di comunità.
Vince la relazione, nel percorso suggerito da Savino, nulla a che vedere con le ‘sagre’ dove manca il contatto con il produttore, ma incontri che prevedono la raccolta dei prodotti, la loro trasformazione, il dialogo non con i contadini ma con gli “ab –braccianti”.
In un anno, Savino è riuscito a portare nei campi oltre 11.000 persone creando market non convenzionali, con un prodotto fresco, di qualità e con un prezzo giusto di vendita diretta, ma anche proponendo iniziative culturali. Piccole e medie imprese agricole hanno tratto vantaggio da questo cambio di paradigma e come dice Savino, dalla fase di lamento degli agricoltori si è passati a quella del fermento in cui le comunità sono state capaci di fare rete, costruendo relazioni. L’incontro, che è aperto a tutti gli agricoltori, vuole essere un momento di riflessione e di scambio di visione in un territorio disseminato di piccole imprese agricole che potrebbero trovare spunto o ispirazione da idee innovative di gestione del territorio e dell’impresa agricola
© Riproduzione riservata