L’ex Provincia avvia la settimana dell’ambiente. Ma viene snobbata dall’assessore regionale

La Commissaria Straordinaria Patrizia Valenti ha aperto venerdi pomeriggio la quinta edizione della Settimana dell’Ambiente, manifestazione ideata, promossa ed organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Ragusa. Ma l’ospite d’onore, l’assessore regionale all’ambiente, Elena Pagana, alla fine ha disertato l’incontro sebbene più volte annunciata nelle comunicazioni del Libero Consorzio di Ragusa. Sala convegni piena anche se la maggior parte delle persone presenti erano gli artisti e i fotografi protagonisti di una mostra che si è inaugurata poco dopo, fortemente invitati (“dovete essere presenti già per il convegno d’apertura”) a presenziare al momento istituzionale.

“Un momento importante,  significativamente realizzato in prossimità della Giornata mondiale dell’Ambiente – ha detto il commissario – Questo è sicuramente uno dei temi dominanti da affrontare, anche e soprattutto nel territorio ragusano che ha fatto della ricchezza naturalistica una opportunità di attività economica e di attrazione turistica. Per le sue stesse caratteristiche orografiche, il territorio ibleo si è difeso, tutelato, rimanendo in buona parte integro. In questo modo è stato possibile salvaguardare la biodiversità che è riconosciuta a livello mondiale. La quinta edizione della Settimana dell’Ambiente vuole proporre un programma ricco di appuntamenti, per legare i vari temi in un crescendo di riflessioni proprio perché si tratta di una problematica che abbraccia più settori. Lo sforzo è quello di far diventare sempre di più la bellezza naturale il nostro cavallo di battaglia, tanto quanto il patrimonio artistico”.

Dopo la tavola rotonda di apertura, con gli interventi del professor Pierluigi Catalfo, di Don Ignazio La China, di Gianvito Distefano e del professore Giorgio Flaccavento, nella Sala Bianca sempre al Castello di Donnafugata, è stata inaugurata la collettiva di pittura e fotografia “Il Paesaggio degli Iblei” che rimarrà aperta fino al 9 giugno, con ingresso libero. Folla garantita anche grazie ad un lauto buffet con prelibatezze di ogni genere, compresa dell’ottima granita multigusto. Il programma della Settimana dell’Ambiente 2024 proseguirà fino al 5 giugno con appuntamenti legati alla conoscenza del territorio ragusano e della sua biodiversità.

© Riproduzione riservata

Invia le tue segnalazioni a info@ragusaoggi.it