Lo studio ha impegnato i ricercatori della Nottingham Trend University con la dottoressa Sara Curtis che ha spiegato come cogliere i primi sintomi di una malattia che impegna pazienti e famiglie in un lento declino cognitivo fino all’annullamento mentale della persona. Gli studiosi hanno rilevato che dapprima di segnali di un’Alzheimer o di altre forme […]
I COMUNI INTERESSATI: MOSTA E RABAT, RAGUSA E SANTA CROCE CAMERINA
07 Mar 2011 17:06
In merito all’atto di vandalismo perpetrato sulla grotta delle Trabacche a Ragusa debbo puntualizzare che grazie al nuovo progetto europeo ARCHAETOUR che capitalizza l’esperienza di CULTEXCHANGE (Interreg IIIA It-Mt), si metteranno a sistema i due territori di Ragusa e Malta per uno sviluppo congiunto di servizi innovativi e moderni di promozione, conservazione e accessibilità nei siti archeologici. La pianificazione di tali fattori nello sviluppo turistico è fondamentale per valorizzare il patrimonio delle aree. L’offerta verrà diversificata creando differenti “heritage trails” per fini turistici ed educativi, integrandosi in un piano congiunto di conservazione, gestione e marketing internazionale.
I siti interessati dalle iniziative di promozione e dalle azioni territoriali sono le catacombe di: Ta ‘Bistra (Mosta), St. Agostiniani (Rabat), Cava Celone, Cisternazzi e Donnafugata (Ragusa) e Mezzagnone, Pirrera e Mirio (Santa Croce Camerina.)
Verranno messi a punto dei centri per i visitatori e tutti i siti adotteranno sistemi innovativi di promozione: Video 3D, programmi didattici di fruizione, attrezzatura ICT come touch screen e chioschi multimediali per fornire informazioni e immagini multimediali. I turisti potranno scaricare le mappe degli “heritage trails” da percorrere nelle aree, distinguendoli per tematiche e fornendo indicazioni sull’accessibilità, con attenzione alle categorie fragili (bambini e diversamente abili).
© Riproduzione riservata