Dopo l’inaugurazione, il 15 marzo scorso, della “panchina Lilla” nell’area di ingresso dell’Ospedale “Maggiore” di Modica, il club di Modica promuove, come peraltro annunciato, una conferenza sul tema: “Anoressia e bulimia: come, quando e perché”. L’appuntamento è per martedì 25 marzo alle ore 11.30 nell’aula magna del Liceo Classico “Galilei-Campailla” a Modica. Il programma prevede […]
A LEZIONE DI METEOROLOGIA DAL COLONNELLO GUIDO GUIDI
27 Feb 2011 08:08
Le terze e quarte classi dell’Istituto Nautico di Pozzallo si sono recate al Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia (CNMCA) presso la base Aeronautica di Pratica di Mare in Roma. La visita, di alto valore formativo, è stata promossa dal Dirigente Scolastico, prof. Giuseppe Amore, e favorita dal Tenente Colonnello Carmelo Gambuzza, Pozzallese ed ex allievo del Nautico di Pozzallo, il quale ricopre il ruolo di Dirigente del IV servizio del CNMCA (elaborazione e trasmissione dei dati meteo su tutto il territorio Nazionale). Gli studenti sono stati accompagnati dagli insegnanti Antonio Lubello, Giorgio Giardina e Corrado Giuga.
Inizialmente gli allievi sono stati accolti in aula conferenze dal Tenente Colonnello Guido Guidi, volto noto al pubblico televisivo sui canali Rai, il quale ha spiegato in modo dettagliato, con l’ausilio di carte e immagini, tutte le procedure che effettua giornalmente per giungere ad una previsione rigorosa del tempo in Italia. Il Tenente Colonnello Gambuzza ha successivamente mostrato il supercomputer (è uno dei tre più potenti d’Italia) che permette, grazie alla enorme capacità di effettuare miliardi di calcoli matematici al secondo, di affinare sempre di piu’ le previsioni del tempo. Al termine gli studenti hanno anche assistito al lancio di un pallone sonda il cui scopo è quello di misurare, tramite dei sensori, vari dati dell’atmosfera fino a 30 km in altezza.
Uno dei giorni di permanenza a Roma è stato utilizzato per visitare “l’INSEAN” che rappresenta un centro di eccellenza dove vengono realizzati e provati i modelli delle navi che si intendono costruire al fine di rilevare i comportamenti in mare. Se oggi il Nautico di Pozzallo rappresenta la scuola con la più alta percentuale di occupati ciò è dovuto non solo alla richiesta di ufficiali da parte delle compagnie di navigazione ma anche al lavoro del corpo insegnante che con tanta pazienza riesce a coniugare la didattica classica con attività pratiche di alto livello.
© Riproduzione riservata